BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] per porre fine alla guerradiCastro, dopo che era miseramente fallita la missione di Ugo de Lionne in Italia avrebbe rifiutato "l'Arcivescovado d'Evora in Portogallo ed il posto diprimo Ministro di quel Regno, a cui l'invitava il re Giovanni IV" ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] di mantenere le posizioni acquisite sul terreno. Lo scoppio della guerradiCastro (13 ott. 1641) fra i Barberini e il duca di 1659 ad Aix scoppiò una sedizione popolare contro il primo presidente del Parlamento della Provenza, Henri Mainier de ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] la drammatica conclusione della primaguerradi Africa con la sconfitta di Adua e la conseguente 83, e Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, s.v.; V. De Castro, F. De Sanctis, M.C. e le cinaue piaghe della scuola popolare in Italia ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] egli accusa di aver riempito "le carte di livore e di errori". Se non precisamente del ducato diCastro, il C. si era già occupato della questione del ducato di Parma e Piacenza, che poco meno di un secolo prima aveva portato alla guerra fra Ottavio ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] si trovò di fronte a una serie di ostacoli che dipendevano dalla congiuntura internazionale, dalla disastrosa guerradiCastro. Era fin dalle prime fasi, di un’intensa produzione e addirittura di una vera «guerradi scritture», di libelli, relazioni, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] dalla logorante guerradi Candia; analogamente al comportamento tenuto in occasione della guerradiCastro, si famiglia, destinata a estinguersi del tutto nella prima metà del XVIII secolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] della regina.
L'aggravarsi della crisi connessa alla guerradiCastro - che aveva dato luogo a scontri in , 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n.s., VI (1982 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] dopo gli incidenti navali veneto-turchi di Valona di due anni prima. L'esperienza e le capacità riconosciutegli mano per una guerradicastro, niente necessaria, e forse poco giusta, contra principi Christiani".
Alla fine di maggio finalmente le ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] nel 1647 fu eletto prima savio di Terraferma poi, nel luglio, consigliere per il sestiere di S. Croce. Il 2 guerra non toccherà il resto della cristianità ed afferma di non avere soldi anche per colpa dei Veneziani, fomentatori della guerradiCastro ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] di comando si trovò allo scoppio della guerradiCastro, che oppose l'esercito pontificio al duca di Parma e a un'alleanza di Stati italiani (il Granducato di Toscana, Venezia, il Ducato didi esercitare pressioni presso i sovrani e il cardinale primo ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...