FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] un vivo interesse per la ricerca scientifica, fu la prima in Europa a carattere sperimentale, come il suo stesso Trattati internazionali, XXXper la guerradiCastro e Ibid., Appendice 24 e 25per l'acquisto di Pontremoli; le disposizioni normative ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] (detta ‘parabola di sicurezza’ o di Torricelli), il primo esempio di una curva di inviluppo di una famiglia di curve. Il granduca contro i Barberini a margine della guerradiCastro. Interpellato dal granduca, Evangelista Torricelli aveva espresso ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] per celebrare la pace seguita alla guerradiCastro), due compagnie di musici itineranti, i Febiarmonici e i Magazine, CIX (1967), pp. 266-271; C. Sartori, La prima diva della lirica italiana: Anna Renzi, in Nuova Rivista musicale italiana, II ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] guerradiCastro, fu allestita l'opera-torneo Le pretensioni del Tebro e del Po, su versi di A. Pio di - costituiscono il primo esperimento di trasposizione nel teatro musicale di due commedie spagnole di cappa e spada, rispettivamente di A. Sigler de ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] contro i possedimenti pontifici. Era in corso, infatti, la guerradiCastro fra i Barberini e i Farnese, a fianco dei quali come il Peloponnesiaco fu eletto doge all’unanimità e al primo scrutinio; raggiunse così l’apice della fortuna militare e ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] famiglia Barberini voluto da Urbano VIII.
Nei primi tempi della sua attività di cardinal nepote l'azione del B. fu Ancora negli anni successivi, fino alla crisi provocata dalla guerradiCastro, il B. continuò a riflettere questo atteggiamento del ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Marignane di Mentone conserva una serie di caricature, l'Ashmolean Museum di Oxford il bellissimo Reduci dalla guerradiCastro paralleli nel teatro e nella poesia giocosa, e che primadi lui a Firenze era stato rappresentato da Filippo Napoletano e ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] . Del 1615 è un viaggio a Milano, da considerarsi la sua prima missione diplomatica, dal momento che Testi si recò lì, in compagnia durante la guerradiCastro, che fu anche l’occasione per il suo rientro a corte come protagonista di due missioni ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Ultimogenito di Carlo e Costanza Magalotti, nacque a Roma il 4 ag. 1607. Aveva dunque soltanto venti anni quando, il 7 febbr. 1628, il pontefice Urbano VIII, suo zio, [...] , allorché i primi contatti, la raccolta di informazioni e la elaborazione di proposte pacificatrici furono .
Le conseguenze, rovinose per i Barberini, della guerradiCastro si videro sin dal conclave che si tenne di lì a pochi mesi, dal 9 agosto al ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] Questi era il fiduciario di Mazzarino nei negoziati connessi alla guerradiCastro, i quali contrapponevano meno impegnativo progetto delle Memorie recondite, opera dedicata ai primi quattro decenni del Seicento (ovvero all’antefatto delle vicende ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...