GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] La prima notizia della sua presenza in Spagna, riportata da Antonio, riguarda la partecipazione del G. alla guerra tra -106; S. Baggio, A. G. di Amelia: primo vescovo residente nelle diocesi riunite d'America, Grotte diCastro 1987, pp. 16-27; R.M. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] ai fratelli di Ginevra. Dalla prima moglie aveva avuto quel Manfredi che era stato capitano della guerra in Sardegna nel 1324. Manfredi morì in seguito alle ferite riportate combattendo contro gli Aragonesi sotto Castello diCastro. Nessuno dei ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] ammise solo pochi amici e si ridusse a una vita più semplice. Nella guerradi successione austriaca vide un'occasione di rivincita e partecipò con ardore a un abbozzo di cospirazione filospagnola, facente capo al conte F. Melzi. Quando, nelle alterne ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] mentre fu professionalmente apprezzato dal figlio di lui, Pier Luigi Farnese, duca diCastro e Nepi, presso il quale guerra e in pace, al servizio della Chiesa e dello Stato. Le pareti laterali della sala dovevano essere per lo più terminate prima ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] pagamento di una somma di danaro per finanziare la guerradi Cesare recuperare all'ortodossia primadi sollecitare contro di essa un intervento ; P. Cortesi, De cardinalatu ad Iulium secundum…, Castro Cortesiano 1510, c. 76r; F. Maurolico, Sicanicarum ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco tornare a svolgere un ruolo diprimo piano nel febbraio 1593: all , pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerradi Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di Roma sino allo scoppio della primaguerra mondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di D. Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di e sotto i re ostrogoti con riferimento al ripostiglio diCastro dei Volsci (ibid., pp. 511-551), il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducato diCastro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a primadi Natale subentrò al predecessore Nicolò Sagredo. I rapporti veneto-pontifici erano allora tutti incentrati sulla guerradi ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] lodare rispettivamente le imprese diguerra e di pace di Mattia, e promettendo di inviare fra breve il secondo libro. Non sappiamo se il C. abbia scritto, o iniziato a scrivere, quest'altra parte della sua opera; certo è che il primo libro, pur non ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] l'esecuzione di un'opera di lunga lena, la carta d'Italia alla scala 1:250 mila realizzata dall’Istituto Geografico De Agostini per conto del Touring Club Italiano, in cinquantasei fogli (diventati poi, dopo la primaguerra mondiale, sessantadue ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...