CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di la primaguerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto diCastro, sui progetti di chiedeva al governo, come prima e immediata risposta a fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerradi Libia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Ducato diCastro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette prima, una lunga cosmogonia, di probabile origine massonica, evidenziava lo stato didi Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] era pure destinato alla CassettaFarnese ilcristallo con la Guerradi Tunisi, menzionato dal Vasari. Eseguito anch'esso su disegno di Perin del Vaga, è conservato ora al Metropolitan Museurn di New York (coll. Morgan). Una replica assai interessante ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di sete, con la scorta delle galee armate al comando del Chiavari. Ma il viceré Francesco de Castro difficili. La seconda guerradi successione del Monferrato, non senza aver prima condotto utili trattative con la Francia, in grado di assicurare una ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] il re di Francia Luigi XII, quindi seguì il duca nella guerradi Romagna, per fissare la sede della sua segreteria nella città di Cesena, di Faenza.
Il Borgia contava di attaccare prima o poi anche i Fiorentini, ma non era ancora in grado di farlo ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] papale.
Il D. assunse per la prima volta l'ufficio di senatore di Roma verosimilmente nell'ottobre del 1213, poiché diCastro, figlio di Ildicio Del Giudice, signore di Acuto, sposatosi con una nipote di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] 15 maggio si rivolgeva al padre per assicurarlo sopra due cose: "La prima è, che in questo negotio io non ci ho avuto parte alcuna, guerra per il ducato diCastro: "Egli è di cera assai dimagrito, di corpo languido, estenuato, incurvato, e fiacco di ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] di estrema drammaticità, caratterizzato in primo luogo dalle tensioni dovute alla guerra con la Francia, dalla rivolta di Catalogna di volere a essi comunque provvedere anche dopo il distacco di quella nazione, e poi ancora la questione diCastro. ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primodi quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'enorme sforzo della guerradi Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte, Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questioni diCastro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...