BECCARI, Niccolò
**
Uomo d'armi e di corte, colto, amante delle arti e della poesia, amico di poeti e poeta egli stesso, il B. nacque a Ferrara nella prima metà del Trecento, probabilmente intorno al [...] questo delicato incarico, non sappiamo.
Terminata la guerra, la smania di novità spinse ancora una volta il B. fuori B. non si sentiva molto sicuro - primadi presentare l'operetta a Carlo IV. , in oppido sive castro Tangermundi ad Albeam". In ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] prima, aveva abbandonato le sue cariche pubbliche e aveva inoltre offerto alla S. Sede il suo aiuto nella "guerra carriera pubblica: inutilmente il nuovo viceré, P.F. de Castro conte di Lemos, nel 1611, lo propose come presidente del Sacro Regio ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello
Mario Marrocchi
Figlio del conte Guido (VIII) e di Giovanna Pallavicini, nacque intorno al 1227.
Il padre era uno dei cinque fratelli - con molta probabilità il primogenito - discendenti [...] assunto dal cugino del G., Guido Guerra Guidi, figlio di Marcovaldo, che ormai da molti anni aveva abbracciato la causa guelfa. Proprio Guido Guerra si segnalò in un primo scontro aperto tra le truppe di Manfredi e quelle di Carlo, il 20 genn. 1266 a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] G.B. Guerra, in cui si presenta come Gioseppe de' Bastiani Malatesti.
La morte del cardinale Cristoforo Madruzzo di Trento era avvenuta vita riuscì a conseguire l'intento. Tentò prima, nell'estate del 1598, di entrare al servizio dei Doria per mezzo ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] di controversie concernenti diocesi del Veneto orientale. Già nel 1180, primadi una vera e propria azione diguerra: il vescovo, che assieme alla ‘fazione’ dei Vivaresi assediava il castello di Belvicino (nei pressi di illis de castro exulavit» (1914 ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] di Spilimbergo con una Vita di I. d. S, premessa dall'autore alla raccolta, Venezia, Guerra, 1561 e il primo libro De le lettere facete, et piacevoli di . 325, 341; B. Croce, Isabella di Morra e Diego Sandoval de Castro, in La Critica, XXVII(1929), p. ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Alimentazione e prezzi in tempo diguerra (in Annali triestini, sez. Camera di commercio di Trieste; fu la sua prima carica Castro, Ricordo di P. L.F., in Statistica, 1989, pp. 493-498; L. Linda Rondini, In ricordo di P. L.F., in SIS [Soc. italiana di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] a portare a termine il mandato, perché fu creato podestà di Brescia - città in cui entrò il 19 giugno 1448 - e, come già alcuni anni prima, provveditore a Bergamo. Era ancora in corso la guerra, infatti, e nuovamente gli venne affidata gran parte del ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] e mandò in avanscoperta alcuni esploratori con il compito di contattare il Lancia. Prima dell'alba la tromba lanciò ai nemici il segnale diguerra e, quando il Lauria chiese loro di scegliere tra la resa incondizionata e la battaglia, i Provenzali ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] o alla guerra, sempre però in chiave di ossequio al legittimo governo e al conte di Firmian ( di un accademico sotto il nome di Pan", e l'ultima, in versi, poco primadi , Modena 1784, p. 382; M. De Castro, Milano nel Settecento, giusta la poesia, le ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...