DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] che, dopo alcuni contatti armati di rilievo a Castro dei Volsci e a Subiaco tornare a svolgere un ruolo diprimo piano nel febbraio 1593: all , pp. 174 s.; P. Mazio, Di F. D. e della guerradi Croazia e di Ungheria, in Il Saggiatore, giornale romano…, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] italiana, appena increspata dalle mire pontificie sul ducato diCastro, che avevano spinto la Repubblica a unirsi a primadi Natale subentrò al predecessore Nicolò Sagredo. I rapporti veneto-pontifici erano allora tutti incentrati sulla guerradi ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella DiCastro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , p. 20). In tema di politica estera, il G. intervenne a più riprese sulla guerra franco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista . la prima cattedra di storia del Risorgimento presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma. ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] tra la fine di gennaio e i primidi maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del Regno di Sicilia.
In seguito di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il L. morì nel 1299 non va confuso con il milesCorrado Lancia diCastro ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] veneziane. Dopo la vittoria diCastro, infatti, il Ruzzini si seguente, durante la guerradi Trieste, fece parte di una zonta di venti nobili al Consiglio che più volte aveva rinunciato a essere doge: "Il primo è Gian Quirin, che mi fu amico / in vita ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Castro, conte di Lemos) il C. dipende in qualità di capitano, avendo comunque in seguito - in assenza del sergente maggiore e del maestro di campo -, di la primaguerra del Monferrato che contrappone le forze spagnole alle sabaude. E, disponendo di 5. ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] di una prosecuzione della ferrovia nella zona del Capo di Leuca, sui lavori per il porto diCastro, sui progetti di chiedeva al governo, come prima e immediata risposta a fase di declino del sistema giolittiano che proprio la vittoriosa guerradi Libia ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] Ducato diCastro e Ronciglione. Scomparsi i genitori, dall'età di sette prima, una lunga cosmogonia, di probabile origine massonica, evidenziava lo stato didi Stato di Milano, Studi, p.a., b. 119; Ministero della Guerra, b. 1319; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] di sete, con la scorta delle galee armate al comando del Chiavari. Ma il viceré Francesco de Castro difficili. La seconda guerradi successione del Monferrato, non senza aver prima condotto utili trattative con la Francia, in grado di assicurare una ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE (Iudicis, de Iudice), Giovanni
Laura Moscati
Non si conosce la data di nascita del D.: sulla base delle scarse e discordanti notizie in nostro possesso relative alla carriera e all'attività [...] papale.
Il D. assunse per la prima volta l'ufficio di senatore di Roma verosimilmente nell'ottobre del 1213, poiché diCastro, figlio di Ildicio Del Giudice, signore di Acuto, sposatosi con una nipote di Gregorio IX. Si tratta con evidenza di ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...