CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primodi quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] l'enorme sforzo della guerradi Candia, sarebbe risultato quanto mai impopolare.
Sin dal suo primo contatto con la corte, Francia sull'orlo della rottura col Papa per le questioni diCastro e Comacchio, e intenta a sviluppare le sue mire sul ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] accedere a governi di coalizione o comunque a sostenerli. Durante la guerra civile spagnola, il movimento guerrigliero guidato da F. Castro ed E. Che Guevara, che condusse prendere la testa del movimento di liberazione, prima contro i francesi e poi ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] de Spes perché, data la quantità di armati e di armi da guerra, il duello contravveniva alle leggi del ibid. 1940, p. 270; Avvertimenti di don Scipio diCastro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré in Sicilia, a cura di A. Saitta, Roma 1950, pp ...
Leggi Tutto
GIROLAMAOrsini, duchessa di Parma e Piacenza
Beatrice Quaglieri
Nacque, probabilmente a Pitigliano, intorno al 1503 da Ludovico conte di Pitigliano e da Giulia Conti, del ramo Monte Alarico.
Nel 1513 [...] 14 marzo 1537, del Ducato diCastro, del quale venne investito Pier Luigi; a questa prima nomina si aggiunsero in seguito altri e Ottavio furono inviati presso Carlo V in occasione della guerra contro i protestanti, G. inviò a Cervini varie lettere ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] confini oggetto della discordia. Giunto a Parma ai primidi settembre del 1687, lo Zeno venne accompagnato Castro e Ronciglione. Così Francesco, essendo prossime le trattative di Ryswick che avrebbero sancito la fine della guerra seguita alla lega di ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] corso della cosiddetta guerradi Paliano, che Paolo III intraprese contro Ascanio Colonna nel marzo 1541, fu inviato a prendere possesso di Rocca di Papa, rapidamente espugnata all'inizio di aprile, e diresse le prime operazioni di atterramento della ...
Leggi Tutto
TOMMASO I D'AQUINO, CONTE DI ACERRA
EErrico Cuozzo
Esponente di un'antica famiglia feudale di origine longobarda, acerrima nemica degli Altavilla, fedelissima degli Svevi fin dalla prima discesa di [...] fortezze di Celano, Ovindoli e Castro. hanno partecipato alla guerra. Nell'agosto di Palermo e di Capua e al vescovo di Ravello. Nell'aprile 1238 raggiunge l'imperatore in Lombardia e partecipa prima alla grande assemblea di Verona, poi all'assedio di ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] conto del ministero degli Esteri; nel 1911-12 fece parte del corpo d'occupazione della Cirenaica. Durante la primaguerra mondiale comandò il corpo interalleato di controllo militare in Tessaglia. Morì a Roma il 3 ag. 1947.
Fonti e Bibl.: Sul C. e la ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] ducali dopo la fine della guerradi Siena. Nell'ottobre 1556 il G. dispose di alloggiarle presso l'abbazia di S. Savino fuori città; primi furti nelle botteghe, ma Cosimo sembrò preoccuparsi piuttosto che il marchese de Sarria, F. Ruiz de Castro, di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] M., alla guerra contro Venezia per il controllo di Ferrara, personalmente a Ferrara con 100 cavalieri.
In questi primi anni del suo episcopato il M. non Scala gli ingiunse nell'occasione di "recedere de dicto castro Rochefranche cum gente sua". ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...