ARCONATI VISCONTI, Giuseppe Antonio
Nicola Raponi
Di nobile famiglia, imparentata con le più illustri casate lombarde, nacque a Milano nel 1698. Niente di preciso si sa della sua formazione culturale, [...] di Milano da parte di Carlo Emanuele III di Savoia e dei Francesi, nel corso della guerradiprima volta due anni innanzi.
Amante dell'arte, fece della sua meravigliosa villa didi Milano, II, Milano 1863, p. 237; III, ibid. 1864, p. 51; G. De Castro, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] sposi vissero insieme per meno di due mesi, prima a Blois poi a Issoudun, Italia durante le guerre tra gli Asburgo e Castro-Urdiales e di lì, di nuovo attraversando le montagne, alla residenza di suo cognato, Pamplona, ove giunse il 3 dic. 1506. Di ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] nei primi giorni di aprile dello stesso anno si recò a Cuba per partecipare all’assemblea della Conferenza episcopale cubana, visitando tutte le diocesi e incontrando anche Fidel Castro e le massime autorità governative, tanto che in quell’occasione ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nella prima età moderna cercò di attuare nei confronti dell'Impero un progetto politico coerente. Per realizzare il suo programma di cattolicizzazione dell'Impero si adoperò affinché la Lega e l'imperatore continuassero la guerra partecipando alle ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] ruolo diprimo piano guerra degli ultimi giudici di Arborea contro la Corona d'Aragona, soffermandosi in particolare sul ruolo diCastro 1839-1846), in Studi economico-giuridici pubblicati per cura della Facoltà di giurisprudenza dell'Università di ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] sforzava di "combinare il fine della guerra processo, istruito da una commissione speciale presieduta prima da Menghin, poi da A. Salvotti, F. Cusani, Storia di Milano, Milano 1873, IV, p. 352; V, p. 97; VII, pp. 201-236; G. De Castro, La caduta del ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] un primo momento dal fratello del F., Angelo; successivamente, nel 1462, lo stesso F., accompagnato da Napoleone Orsini, si recò presso il cardinale per perfezionare gli accordi ed infine nel marzo 1464, dalla sua residenza di Ischia, presso Castro ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] terreni "in castro Agliani" e case in Orvieto e dichiarando di voler essere il conseguente insorgere di uno stato diguerra e di instabilità politica che si ghibellini - in primo luogo di Viterbo, dei di Vico e dei signori di Bisenzio e Montemarano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G., con il ruolo diprimo piano nel mercato artistico anno che segna l'inizio della guerra dei Trent'anni. Nel testo del d. Vinc. Iustiniano nobili Ianuensi et successoribus suis in castro Bassani; Notai del Tribunale della Camera apostolica, vol. 687 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] E. guidò la prima schiera formata da Obras de Don Juan Manuel, I, a cura di J. M. Castro y Calvo-M. de Riquer, Barcelona 1955, . González Minguez, Fernando IV de Castilla (1295-1312). La guerra civil y el predominio de la nobleza, Valladolid 1974, pp. ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...