GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella DiCastro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] , p. 20). In tema di politica estera, il G. intervenne a più riprese sulla guerra franco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista . la prima cattedra di storia del Risorgimento presso la facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma. ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] le usurpazioni di quelli protestanti, seguite alla guerra che li aveva divisi, conclusasi pochi anni prima.
Il di conservare il territorio diCastro e Ronciglione. Nel 1734 però Carlo di Borbone alla testa di un esercito spagnolo conquistò il Regno di ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] posta nel territorio di Pian dell'Abbadia, Stato diCastro, a sua Biblioteca matematica italiana dalla origine della stampa ai primi anni del sec. XIX, Modena 1870, I di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, p. 129; D. Barsanti-L. Rombati, La "guerra ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] sono su tavola. Il primo, per la chiesa esterna, si trova oggi nel Museo di Villa Guinigi, mentre il secondo, per la chiesa della clausura, passò da Lucca in S. Domenico a Pistoia, dove subì danni durante la seconda guerra mondiale, e in seguito ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] i chierici di S. Paolo diCastro pronunciata dal D. in qualità di giudice delegato. Un mese prima aveva però esortato volta, quanti danni esso avesse subito durante gli anni diguerra. Innocenzo III ordinò che fossero restituiti i beni alienati ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] tra la fine di gennaio e i primidi maggio 1283 e ricoprì la carica di maestro razionale del Regno di Sicilia.
In seguito di Berengaria, tentò invano di recuperarli.
Dato che il L. morì nel 1299 non va confuso con il milesCorrado Lancia diCastro ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Deodato
Dario Busolini
Nacque a Genova nel 1558, dalla nobile famiglia Pignolo che era stata ascritta all'"albergo" dei Gentile, con la riforma del 1528.
Avviato, secondo [...] assumendo il nome di Deodato, morì primadi poterne uguagliare la carriera.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Napoli, 20A , pp. 327, 332 ss., 338; Diurnali di Scipione Guerra, a cura di G. De Montemayor, Napoli 1891, pp. 91 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] e condizionata dalle operazioni belliche della guerra dei Trent'anni.
In un papali nella disputa del ducato diCastro e a preparare un avvicinamento In palazzo d'Accursio a Bologna, nella prima cinta muraria, commissionò all'architetto Paolo Canali ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] , XXXI (1964), pp. 759-768; con M. diCastro, A. Manelli, Ulteriori osservazioni sul differenziamento in espianto di blastemi rigenerativi di Planaria torva, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere, CIV (1970), pp. 3-7).
Senza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] veneziane. Dopo la vittoria diCastro, infatti, il Ruzzini si seguente, durante la guerradi Trieste, fece parte di una zonta di venti nobili al Consiglio che più volte aveva rinunciato a essere doge: "Il primo è Gian Quirin, che mi fu amico / in vita ...
Leggi Tutto
castrense
castrènse agg. [dal lat. castrensis, der. di castra «campo militare»]. – 1. Pertinente al campo militare, ai soldati accampati: malattie c., quelle che si acquistano e si diffondono con facilità nei campi militari; ittero c., vecchio...
maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni più o meno eufemistiche, suino), appartenente...