Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] di natura e della contemplazione delle creature si può avere di Dio, si deve distinguere dalla teologia rivelata, che B. identifica con la religione. La prima individui che sono per natura in condizione diguerra reciproca e che debbono proporsi il ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] ). Diviziaco, re dei Suessioni, poco prima della guerra gallica, aveva esercitato una specie di sovranità sulla Britannia (Bell. Gall., di una religione straniera unita alla conquista, Londinium, centro di commercio molto popolato, e il municipio di ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] vennero alla luce anche quelli di P. Guerra de Lorca (1586), di Perez de Ayala (1599) e di Tirso González de Santalla (1687 dalla storia comparata delle religioni, come la pubblicazione di opere apologetiche diprim'ordine, quali il Dictionnaire ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] , il Foscolo del Donadoni, sul volger del secolo, compaiono già come primi sintomi di un modo nuovo e più moderno di sentire e di intendere l'individualità umana e la storia.
La guerra e il dopoguerra diedero in tutta l'Europa l'impressione viva ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] religione musulmana presso il sultano; arrivò anzi al punto che l'ambasciatore di Francia Prima della guerra, le eparchie erano 28 nel katholikosato di Eǧmiadzin, comprese quelle di Pietroburgo, di Mosca, della Persia, di Calcutta nelle Indie, di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] grande emporio sono relativamente recenti ed assai modeste. La prima notizia veramente sicura non risale che al 640, quando .
Un periodo di così rapido e fiorente sviluppo fu bruscamente interrotto dalle guerredireligione, dall'insurrezione delle ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] estende la circoscrizione etrusca dalla Fine a Pisa, e Lucca è la prima città della Liguria, finché con Augusto non fa parte essa pure dell' industriale degli stati europei e le guerredireligione colpiscono duramente il traffico della seta e ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] nazione marinara dei Colinsci o Tlingit (v.).
Religione e missioni. - Fino al 1886, l' degli Stati Uniti coinvolti nella guerra mondiale; il diminuire progressivo nome (1728); ma il primo a porre il piede sulla costa di fronte fu il cosacco Gvosdev, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più di 1500.
Divenuto il cristianesimo religionedi stato, di carità: primo fra tutti, quello di S. Giovanni di Gerusalemme (sec. XI), poi di Rodi e poi di Malta, che fondò, tra i primi, gli asili di l'assistenza agl'invalidi diguerra, cui provvede l ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] di servizio degli ufficiali italiani. Contemporaneamente fu sempre in uso la croce bianca, che Carlo Alberto volle poi sovrapposta al tricolore quando iniziò la primaguerradi diritto divino, di consacrare solennemente coi riti della religione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...