La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] religionedi stato di territori e di dignità. Non ebbe fortuna nella prima coalizione contro la Francia, perché nel 1796 dovette accettare la pace dal vincitore, cedere quanto aveva sulla riva sinistra del Reno e pagare una forte indennità diguerra ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] guerre persiane e del Peloponneso offrirono i momenti più solenni a questi austeri encomî. Ma le occasioni diprimi i gigli di Anite e di Miro e i giaggioli di Nosside, accanto alle rose di Saffo. Anite di suo lieve profumo direligione campestre, con ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] dei re di Siria. Al principio della guerradi Laodice fu temporaneamente occupata dalle truppe di Tolomeo III religione furono nominati per la prima volta cristiani (Atti, XI, 26). La venuta di S. Pietro in Antiochia, attestata dall'epistola di ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] di Cesarea, Giorgio di Laodicea, Ursacio di Singiduno, Valente di Mursa.
Era lo scisma, e lo scisma voleva dire la guerra mentre la differenza direligione impediva che l' per molteplici ragioni, essa suscitò prima una violenta reazione per cui ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] morale e la religione, alla sua ammirazione per il pensiero e le lettere francesi, al suo desiderio di far prosperare le guerra dei Sette anni era cominciata, con una mossa che nessuno dei nemici di F. avrebbe potuto prevedere. Fortunato il primo ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] calore, ove le matasse si stendono a cavallo di appositi bastoni per un primo periodo di tempo: ma, appena esse non sono più trattando quasi tutto il lino di produzione locale.
Nel corso delle guerredireligione l'industria subì ampî spostamenti ...
Leggi Tutto
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca nell'antico lago Het IJ, è la capitale effettiva dei Paesi Bassi, essendo l'Aia soltanto residenza [...] trasformazione di Amsterdam in una grande città mercantile e industriale fu data dalle lotte direligione e dalla guerra d' una compagnia lirica francese, il Collège dramatique et lyrique che prima cantava in un albergo (De Gouden Bal "La palla d ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome diguerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] in linea di diritto la tolleranza religiosa, ma la subordinò al concetto direligionedi stato; 1645), cui la guerradi Candia toglieva l'appoggio turco. Per la prima volta Francesi e Svedesi formularono condizioni di pace rispettivamente a Münster ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] primi del 1548, per una provvisoria pacificazione coi protestanti. Dopo la libertà di movimenti raggiunta in seguito all'ultima guerra a ciascuno il permesso del libero esodo a causa direligione. In realtà, dunque, vera libertà religiosa era ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] . XV. L'abside e il coro risalgono al primo periodo di costruzione, salvo le parti superiori, iniziate nel 1192 di nomina regia. Ma l'attuazione di tale progetto non poté realizzarsi nei torbidi anni delle guerredireligione, e solo dopo l'avvento di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...