NICARAGUA (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Nardo NALDONI
Anna Maria RATTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Repubblica dell'America Centrale, compresa tra l'Honduras [...] di giustizia, composta di cinque magistrati e di due supplenti, con sede a Managua; dalle tre corti di appello di León, Granada, Bluefields, e da tribunali diprimo è direligione cattolica (religionedi stato , erano fonti diguerre incessanti con gli ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] , le magistrature, il dialetto, la religione dei Tarentini; certi indizî potrebbero, tutt primaguerra punica (241 a. C.), e infine quelle di Reggio, dopo una lacuna di parecchi decennî, dal momento della distruzione della città per opera di ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] che nella prima metà del guerra dal rifiuto del re di Arzawa di consegnargli alcuni fuorusciti hittiti e invocando il giudizio di Teshup gli dichiara la guerrareligione paleomesopotamica. Del mito di Gilgamesh ci sono stati conservati frammenti di ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] . La guerra contro il direligionedi un coniuge e varî altri casi. Il divorzio fu presto accettato dalla legislazione dei paesi protestanti; il divieto di esso restò invece nelle regioni rimaste fedeli e soggette ancora alla Chiesa di Roma, primi ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] 'introduzione di una bacchetta nel setto nasale. La religione non 'arco. Una delle caratteristiche di questo ciclo è l'arco da guerra, piatto (vale a dire si siano staccati dal continente asiatico (non prima, forse, di 2000 anni a. C.) e taluni ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] Religione ed arte figurata, Roma 1912), che inducono a vedere nella scelta e nel mantenimento di , che pure è favorita da materie primedi più vario disegno e colore. È però molto sviluppata, e dopo la guerra mondiale, favorita dall'alto costo della ...
Leggi Tutto
I geografi dànno il nome di Carpazî all'insieme di montagne che, disegnando un arco attraverso l'Europa centrale, traversano la Cecoslovacchia, la Polonia, la Romania, da Bratislava, sul Danubio, ad Orşova [...] , i quali sembrano datare dalla prima fase alpina: probabilmente anteriore all' conservato un'unità di cultura propria, e in parte direligione e di lingua, tanto più guerra mondiale, sono passate di là fino in Ungheria. Ma nessuna strada ferrata di ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] prime colonie fenicie con la guerradi Troia, serberebbe un ricordo abbastanza esatto). Comunque sia di ciò (in particolare i sincronismi con la guerradi importante anche per la Fenicia propria). Per la religione in specie: M. J. Lagrange, Études sur ...
Leggi Tutto
SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] 1961, n. 579) e dei ministri di culti diversi dalla religione cattolica (l. 5 luglio 1961, n giornaliere per gli assicurati e da 300 lire per i primi sei mesi e 200 lire per i sei mesi dispersi e delle vittime civili della guerra (l. 2 ottobre 1971, ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] governata da Costanzo. La guerra si accese intanto all' primo editto, del 23 febbraio 303, conteneva queste sanzioni contro coloro che professavano la religione cristiana: per i liberi, la perdita dei diritti civili; per gli schiavi, l'incapacità di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...