Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] , coi fasti alla mano, risaliamo in su, otteniamo per il consolato di Appio Claudio e di M. Fulvio, con cui si aprì la primaguerra punica, il 264 a. C., conformemente all'indicazione di Polibio, che pone la πρώτη διάβασις ἐξ 'Ιταλίας ‛Πωμαίων nell ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] la "Fratta". Tra l'epoca della prima e della seconda cinta, i minori conventuali a seguirlo altri compagni di mestiere e direligione, che si ritrassero con nella guerra contro Sigismondo Malatesta, onde accrebbe il suo territorio dei castelli di ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Gironda, situata sulla Garonna, a 96 km. dall'Atlantico e a 25 km. a monte del Bec d'Ambès, dove comincia l'estuario della Gironda.
Bordeaux è l'unica [...] ammenda: 150 persone furono giustiziate.
Durante le guerredireligione, Bordeaux rimase fedele al re. Il parlamento di Guienna fu uno dei primi a riconoscere la sovranità di Enrico IV sulla Francia. Ma nella prima metà del sec. XVII la città fu ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Per radersi e per il tatuaggio usano schegge di quarzo. L'arma principale, per la caccia e la guerra, è l'arco; ve ne sono due nella storia delle religioni, I: L'essere celeste, Roma 1922, pp. 92-101.
Lingue: Una prima raccolta di vocaboli Jarawa ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] una serie di bacini scavati quasi paralleli al Weser; il primodi essi ( guerradi Brema, decisa nel 1666, essi si schierano al suo fianco contro il re di Svezia e gl'impediscono di attuare le sue pretese di dominio. Dopo d'allora le franchigie di ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] e pronta diffusione della nuova religione, facilitata anche dal trovarsi l'Astigiano su grandi vie di comunicazione. Così, in di grande importanza. È naturale pertanto che, nella primaguerra per la successione del Monferrato, la Spagna cercasse di ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] nel primo secolo dell'età imperiale, di accoglierli ad abitare dentro i confini, si sono estesi sempre più largamente dall'età di Marco Aurelio; a ogni irruzione barbarica, a ogni vittoria romana, è seguito lo stabilirsi di prigionieri diguerra o di ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] sociali assunsero l'aspetto di rivoluzioni religiose, guerredireligione divennero quelle di preponderanza; e fra contribuirono numerosi drammatici episodî della vita della sua corte, e, primi fra tutti, la fosca tragedia che ebbe come protagonista D ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] erano solamente delineati i capisaldi della religionedi Cristo; il resto, come pure dal sec. VII al XIV. Nel suo primo tratto, che comprende i secoli VII-XII, guerra accanita mossagli da molti e specialmente dal giansenista Scipione Ricci vescovo di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] del primo, costituito da nuove rivelazioni o da nuove scritture sacre. I Testimoni di Geova e i mormoni sono gruppi con una storia più che secolare, e di grandi dimensioni (per cui è particolarmente appropriato parlare direligioni e non di semplici ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...