Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] , sorse nel 1833 la Società antischiavista americana. Alla guerradi secessione Filadelfia partecipò con calore. Nel 1876 vi si tenne un'esposizione internazionale per il primo centenario dell'indipendenza nordamericana e solenni feste vi furono ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] negli ultimi decennî del dominio austriaco la sua amministrazione autonoma e la libertà direligione; il passaggio sotto il dominio prussiano nella primaguerra slesiana la liberò dall'incubo delle tendenze controriformistiche, ma le costò la sua ...
Leggi Tutto
OSTIA (A. T., 24-25-26 bis)
Guido CALZA
Giovanni COLASANTI
Borgata nel comune di Roma, posta a 7 m. s. m.; il centro attuale sorse nella prima metà del secolo IX sulla riva sinistra del Tevere all'estremità [...] Ostia ad Anco Marcio, ma sull'antichità della religione ostiense di Vulcano, la cui organizzazione avrebbe preceduto la fondazione uno dei due quaestores classici, istituiti anteriormente alla primaguerra punica, risiede ad Ostia ed è chiamato ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] la libertà di stampa con censura preventiva ristretta ai soli delitti d'ingiuria verso la divinità, la religione, il centenario del proclama di Rimini, in Rassegna storica del Risorgimento, II (1915); id., Per la primaguerra d'indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] dei Vosgi vengono coperte da terreni permici prima, triassici e giurassici poi, che costituiscono l di Francia Enrico II (1552). In generale i duchi di Lorena rimasero neutrali nelle lotte tra i re di Francia e l'impero, e nelle guerredireligione ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] diprim'ordine che essi ebbero la fortuna di avere accanto: come il gran cardinale di Spagna, Pedro González de Mendoza, il conte di Tendilla Inigo López de Mendoza, che si coprì di gloria nella guerradireligione permessa la cattolica, attraverso di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] del poeta che si manifesta primo cronologicamente e che per primo s'impone all'attenzione . E dunque, se la religione non soccorre a perpetuare la vita di là dalla morte, se il al male, e insieme celebra la guerra quando questa sia combattuta per la ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] morì solo nel 1109, dopo avere ricevuto ad Angers la visita, prima del re Filippo e della regina Bertrada, e poi del papa abusi del governo e della religione". Cominciate le guerredireligione, l'Angiò diveniva campo di battaglia per i due partiti ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti divinità celesti della religione greca. Quale stato del cielo essa rappresentasse, è mostrato dalle saghe che si raccontavano intorno alla sua nascita e ad alcune sue imprese. [...] A., come, più tardi, nella settima olimpica di Pindaro (v. 34 segg.). Prima sposa di Zeus era stata Metis, figlia dell'Oceano : nel più antico, l'Eretteo (restaurato al tempo della guerra peloponnesiaca), ove si conservava una statua della dea che si ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] santo nella guerradi riconquista della Norvegia e morì da cristiano al suo fianco nella battaglia di Stiklestad (1130 della Nora ibseniana. "Vivere nella verità" doveva essere l'esigenza prima della vita morale, ed esserlo doveva per la donna e per ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...