Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] prima lavra, di cui si ha notizia, è quella fondata da S. Eutimio di Tessalonica verso la fine del regno di riconosciuto durante la grande guerra europea, anche quando riconoscimento delle benemerenze, verso la religione ortodossa e la nazione greca, ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, o con quelli di "chiesa anglicana" o "chiesa d'Inghilterra" (church of England) si designa, in senso stretto, il complesso delle due provincie ecclesiastiche di Canterbury e York. Ma [...] così, se nel 1536 i primi dieci articoli di fede erano compilati sul modello delle dei trentanove "articoli direligione" (1571) alquanto meno aggressivi di un'altra raccolta nuova intensità dopo la guerra. Oggetto di cura particolare (oltre la ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato del Massachusetts, capoluogo della contea di Suffolk, occupa per popolazione il settimo posto fra le città degli Stati Uniti ed è il centro più importante culturale e commerciale della [...] gli stati del NE., il Massachusetts in primo luogo, che è il retroterra immediato una serie di affreschi di Puvis de Chavannes, la Storia della religione del Sargent Giù giù fin dopo la guerradi secessione (1861-65), la storia di B. è in gran parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] cadde in disgrazia alla vigilia della grande guerra: il 29 marzo 1812 venne arrestato e condotto prima a Nižnij Novgorod, poi a Perm. Spagna. Neppure i Greci, nonostante la comunanza direligione e le simpatie del popolo russo, trovarono grazia ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] direligione e di moralità piuttosto esteriori che intime.
Chierico e protonotario prima degli 8 anni, provveduto per cura del padre di concilio; ma prima arrestò l'attività di lui la guerradi Urbino; poi il disegno suo di una tregua di cinque anni, ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] politecnico (ad Auburn). Quanto a religione, la maggior parte degli abitanti dell di maggior valore di quelle dei Bianchi indigeni; e ciò sembra indicare che i primidi Mobile (1864). Perciò l'Alabama accettò malvolentieri i resultati della guerradi ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO I principe d'Orange, conte di Nassau, detto il Taciturno
Adriano H. Luijdjens
Nacque il 24 aprile 1533, primogenito di Guglielmo di Nassau-Dillenburg e di Giuliana di Stolberg, nel castello [...] direligione. Enorme l'impressione; ma poco dopo giunsero le famose "lettere da Segovia" nelle quali per la prima cose in altro modo. Esclusi dai porti inglesi (Elisabetta temeva una guerra con Filippo II), "i pezzenti del mare", senza più rifugio, ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] 1545 e il 1563, i dogmi fondamentali della religione cattolica, l'autorità indiscussa del papa quale guerradi successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio di a fortificarlo, e dovette cederlo nei primi mesi del 1806 alla Baviera, che ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] prima della Spagna e poi dell'Africa, e più dopo lo stanziamento definitivo in questa. Nel re si raccolgono ora tutti i poteri: il comando dell'esercito, il diritto di dichiarare guerra, di conchiudere pace, di sappiamo.
La religione, già, ...
Leggi Tutto
Nacque a Saint-Malo (Bretagna), il 4 settembre 1768 e morì a Parigi il 4 luglio 1848, ultimo figlio di un cadetto d'antica famiglia aristocratica, che era stato in gioventù uomo avventuroso, violento e [...] 'ufficio di ministro e le ambascerie e la guerradi Spagna da lui promossa gli furono fonti di grandi compiacimenti, di cui è stato forse il primo a ideare un'apologia del cristianesimo quasi puramente estetica, a lodare la religione dei Martiri, dei ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...