(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] Gli abitanti, di lingua tedesca e direligione protestante, di Grossmünster e dell’abbazia di Fraumünster, nella prima metà del 9° sec., sia all’afflusso di sec., con il cantone di Schwyz; ne derivò un lungo periodo diguerra (1443-50), nel corso ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] all'Estremadura e alla Sierra Morena e raggiungere, primadi riunirsi con l'Aragona, il massimo della sua ampiezza la guerradireligione contro gl'Infedeli. Questa sì era l'idealità che li univa; la corona stessa era in funzione di questa missione ...
Leggi Tutto
TEODOSIO I il Grande, imperatore
Gastone M. Bersanetti
Imperatore romano dal 19 gennaio 379 al 17 gennaio 395. Figlio del magister equitum Teodosio (v.), nacque nella Spagna, a Cauca, secondo il Seeck [...] Valentiniano. T. mise in fuga l'esercito di Massimo nel primo scontro avvenuto presso Siscia e lo sconfisse l'usurpatore assunse il carattere di una guerradireligione. T., nonostante le insistenze di Galla perché si affrettasse a vendicare ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ... la guerra non era una guerra tra popoli, ma una guerra civile... una guerradireligione, e per la nostra religione, che aveva il diritto di comandarci, ci rassegnammo al penoso distacco dalla brama di una vittoria italiana". Fu, prima, una ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] cui la guerradireligione sarà più terribile. Grossi centri di calvinismo, Tolosa, Montpellier (la cui facoltà di medicina è da Dio in considerazione del peccato originale. Dal primo punto di vista, l'espiazione operata dal Cristo ha un valore ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] i vecchi alleati della Francia, Baviera e Svezia in prima linea; e che, pur non essendovisi legato ufficialmente di fronte al principio cattolico e autoritario rappresentato da Luigi. Non si tratta, veramente, di una nuova guerradireligione ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] una guerra tra popoli ma una guerra civile; […] non […] una semplice guerradi interessi politici ed economici, ma una guerradireligione […]" , tuttavia, la solenne affermazione da parte, per la prima volta, della più alta autorità dello Stato - l' ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] tenace opposizione del Condé, salito al primo posto durante la sua cattività parigina, di prudenza e di pace, finì col suonare come quella di un capo. Fu lui a tentare presso gli Stati di Blois (1576) un passo moderatore; la sesta guerradireligione ...
Leggi Tutto
Il cantone di A. si estende sopra un'area di 1404 kmq. fra il Baden germanico e i cantoni di Zurigo, Zug, Lucerna, Soletta e Basilea. Ha la forma di una foglia trilobata ed è attraversato, quasi nel suo [...] nove decimi parlano il tedesco, mentre per la religione poco più di metà sono luterani e gli altri cattolici. Economicamente primaguerradi Vilmergen, nel 1656, i Bernesi furono vinti dai Lucernesi; nella seconda guerradi Vilmergen, detta anche di ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] e la memoria commossa degli eventi più funesti della guerradireligione combattuta nella seconda metà del sec. XVI fra (1623). A Ginevra sposò in seconde nozze Renata Burlamacchi; dalla prima moglie, Suzanne de Lezay, sposata nel 1583 (e morta il ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...