Governatorato dell'Impero Indiano, posto a oriente del Bengala.
L'etimologia del nome Assam è incerta. Secondo alcuni, tale nome sarebbe derivato dal sanscrito asama "senza pari".
L'Assam confina a nord [...] Kumāra Bhāskara Varman. La popolazione era quasi tutta direligione brahmanica e i buddhisti vi erano in numero Da questi fatti ebbe origine la primaguerra birmana, finita nel febbraio 1826 col trattato di pace di Yandabo, che attribuiva l'Assam alla ...
Leggi Tutto
GROOT, Huig van (Grotius)
Gioele Solari
Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] direligionedi stato riconosciuto alla chiesa riformata in Olanda. In una prima fase, corrispondente alla sua partecipazione al governo di della guerra. L'unione giuridica convenzionale degli stati non era la sola garanzia di sicurezza e di pace: ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebreo non solo direligione ma anche di stirpe, riferisce come seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro ( della gĕnīzāh cairina, e da lui per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] fondata nel 1364 da Urbano V e distrutta in parte dalle guerredireligione, conserva una navata del sec. XIV e un atrio a ha pubblicato la Revue des langues romanes, organo diprim'ordine per lo studio della linguistica romanza; dalla società ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] Oltre alla religione cristiano-ortodossa ufficiale, almeno il 10% della popolazione si dichiara direligione musulmana; consistenti è una ragazza adolescente nel mezzo della guerra civile dei primi anni Novanta. La stessa carica riflessiva, ma ...
Leggi Tutto
Nato il 2 marzo 1817 a Nagyszalonta, oggi Salonta-Mare (Romenia), morto il 22 ottobre 1882 a Budapest. Insieme col romanziere Jókai e col Petöfi è il maggior poeta classico della letteratura ungherese. [...] Nato da famiglia povera, direligione calvinista, ebbe come prime letture la Bibbia e i Salmi, e, proclive com'era alla il suo peccato, egli si traveste e prende parte alla guerra condotta in Italia da re Lodovico. Compie numerosi atti eroici e ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Benjamin
Walter MATURI
Tipografo, scrittore, uomo di stato, diplomatico, educatore, inventore, nacque a Boston il 17 gennaio 1706, e morì a Filadelfia il 17 aprile 1790. Suo padre Giosia, [...] di appoggiare presso le camere inglesi, la petizione del primo Congresso americano, che venne rigettata. Era la guerra. L. Dudey, B. F., New York 1915; J. M. Stifler, The Religion of B. F., 1925; W. Sombart, Le bourgeois, trad. francese, Parigi ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] poco dalle guerredireligione e da quelle civili. Nel 1651 il castello di Digione, in potere del principe di Condé, governatore .
Prendendo la via di Plombières, Garibaldi tentò di avvicinarsi a Digione e in un primo scontro con gli avamposti ...
Leggi Tutto
Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) fu dal padre inviato ostaggio a Roma e vi rimase circa 14 anni, anche quando sul trono salì il fratello Seleuco IV; ebbe agio di stringere [...] che rimasero fedeli alla religione dei loro padri aderirono primadi partire d'Antiochia, egli aveva costituito un consiglio di reggenza, con a capo Lisia, per il figlio (Antioco V Eupatore), che aveva associato al trono dal tempo della guerradi ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1998 ha raggiunto i 6.015.000 abitanti, di cui i Tagiki, direligione musulmana prevalentemente sunnita, rappresentano poco meno dei due nel mese di novembre con voto plebiscitario (97%), indisse le elezioni politiche, le prime dopo la guerra civile. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...