MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Rostock, e nell'assicurazione direligione del 14 gennaio 1571 tre gruppi, questi poco prima della morte di M., nel 1575, diguerra e di finanze.
Massimiliano II, non senza incontrare resistenze, mantenne questa linea di condotta.
Con Filippo II di ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Certo è che dall'inizio della primaGuerra mondiale i modi di governo coloniale incominciarono a modificarsi popolo francese e delle popolazioni d'oltremare senza distinzioni di razza e direligione. Una situazione analoga si va creando per l ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato prussiano, nato a Korbach nel Waldeck, il 25 agosto 1791, da distinta famiglia borghese (suo padre era colonnello di un reggimento di Waldeck al servizio dell'Olanda), morto [...] guerradi liberazione. Mentre la gioventù studentesca andava entusiasta alla guerra delle lingue e dalla religione, gli suggerirono una storia di Lutero riveduta e commentata, che egli lasciò non finita e che i suoi amici completarono. Poco prima ...
Leggi Tutto
Ufficiale, nato a Mulhouse (Alsazia) il 9 ottobre 1859. Il padre, facoltoso industriale israelita, aveva optato nel 1870 per la nazionalità francese e si era trasferito a Parigi. Laureatosi al Politecnico, [...] la convinzione di un errore giudiziario. Il fatto che il D. era l'unico ufficiale di S. M. direligione israelitica diguerra. Per incompetenza di sede cadeva pure, primadi cominciare, il successivo procedimento contro lo Zola alla Corte d'assise di ...
Leggi Tutto
Nacque il 6 agosto 1651 nel castello di Fénelon nel Périgord, da nobile e antica famiglia, e morì a Cambrai il 7 gennaio 1715. Dopo i primi studî fatti nell'università di Cahors, andò a Parigi ove frequentò [...] natura a una religione tutta pervasa d'amore e di semplicità, F. si lasciò vincere dal fascino di questa donna e Cambrai durante la guerradi successione spagnola), è politica di pace e di giustizia, essenzialmente ostile al militarismo di Luigi XIV, ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] . Sluis fu presa, ma prima che M. dopo violente discussioni religione calvinista. La morte di Giovanni Guglielmo di Jülich-Cleve era presagio di una nuova guerra e M. fu subito preso dal grande progetto di Enrico IV di Francia; dopo la morte di ...
Leggi Tutto
VAUD (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera occidentale, compreso tra i cantoni di Neuchâtel e di Berna a N., di Friburgo a E., di Berna e del Vallese a SE., [...] direligione protestante; le zone più popolate sono le rive del Lago di Ginevra, del Lago di nella prima metà del seguente. Luigi il Bonario donò la contea di Vaud guerredi Borgogna (1475-1476) i Bernesi occuparono questo territorio: l'intervento di ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrosettentrionale, capoluogo del dipartimento di Yonne. È situata sui fianchi e sulla sommità di una collina che sorge sulla riva sinistra dell'Yonne; degrada ad anfiteatro e ha [...] sulla Loira. È sede di corte d'assise e di un tribunale diprima istanza e di commercio; ha un liceo femminile partiti nel 1412 e nel 1432), e infine durante le guerredireligione. Auxerre è celebre per alcuni uomini illustri nella storia della ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] . Legato ormai al partito cattolico Guisa-Montmorency, pasciuto di parole da Filippo II, Antonio nel marzo si univa, in Parigi, coi "triumviri"; poi all'aprirsi della primaguerra civile assumeva il comando nominale delle truppe regie, combattendo ...
Leggi Tutto
Figlio del precedente e della principessa Luisa d'Assia Darmstadt, nato il 3 agosto 1770, morto a Potsdam il 7 giugno 1840. Come quella del suo grande avo, l'educazione di lui non fu prettamente militare, [...] prima cura di allontanare dalla corte quei favoriti che negli ultimi anni del regno di Federico Guglielmo II avevano quasi usurpato il potere sovrano. Contemporaneamente emanò sagge disposizioni di governo, abolendo l'editto direligionediguerra. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...