DIRITTI Dopo la primaGuerra mondiale si è visto un nuovo orientamento dei diritti fondamentali dell'uomo. Dalla necessità di garantire oltre le frontiere qualcuno di essi ritenuto più rilevante, quali [...] piena ed intera protezione della loro vita e della loro libertà senza distinzione di nascita, di nazionalità, di lingua, di razza o direligione", questi ed altri fenomeni ingenerarono la domanda se non fosse possibile un'enunciazione internazionale ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo norvegese, nato a Oslo il 28 aprile 1902. Una prima raccolta di novelle (Mot mørke, "Verso il buio", 1925) e un romanzo (Når alt kommer til, "A conti fatti", 1934) rivelarono le [...] Finita la guerra ha ripreso, dopo qualche breve parentesi (una raccolta di novelle Hvetebrødsdager, "Giorni di pan bianco , oscillante fra orrore e sete di vita, fra nichilismo e ricerca d'una religione; e soprattutto nella trilogia narrativa su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ALBERTO I duca di Meclemburgo
Walter Platzhoff
Nacque nel 1525; morì nel 1576. Educato prima nella religione cattolica alla corte di suo padre, ricevette dopo a Berlino e a Francoforte sull'Oder [...] nel 1549 fu riconosciuto come chiesa nazionale dagli stati di tutto il Meclemburgo. Benché avesse per desiderio di suo padre prestato servizio nell'esercito imperiale durante la guerradi Smalcalda, divenne poi un difensore della causa evangelica ed ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida di un governo di per la terza volta ha assunto il ruolo diprimo ministro potendo contare su una solida maggioranza nella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] del Sud-ovest. Il cristianesimo (40%) è la religione più diffusa nelle regioni meridionali, che hanno risentito più
Il settore industriale, erede di un antico e solido artigianato, era sorto già prima della Seconda guerra mondiale, ma si è ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (PDI- religione islamica (15° sec.) l’arcipelago indonesiano (con esclusione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] del potere e il loro leader, Pol Pot, divenne primo ministro. La disastrosa situazione ereditata dalla guerra, le drastiche misure adottate dal nuovo governo nel tentativo di farvi fronte (in particolare, il trasferimento forzato della maggior ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] diguerra subiti da importanti case editrici come Hoepli, Mondadori, Paravia. Sorgono collane storiche che aprono la strada alla cultura contemporanea, proponendo testi italiani nuovi o prima ).
Religione
Libro dei morti
Raccolta di preghiere ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] cirillico sia con quello latino). Religione prevalente è il cristianesimo greco-ortodosso di Moldavia. Di nuovo annessa alla Romania (1941-44), dopo la guerra P. Filip. Al primo turno delle presidenziali, svoltosi nel mese di ottobre, il candidato ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] è dovuto alla stretta connessione di tale istituto con la religione, le tradizioni civili e la storia delle varie popolazioni.
Forme di matrimonio. - Attualmente si possono riconoscere tre forme principali di m.: la prima, ispirata a una concezione ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...