FOGAZZARO, Antonio
Umberto Bosco
Romanziere, nato a Vicenza il 25 marzo 1842, da Mariano e da Teresa Barrera, morto ivi il 7 marzo 1911. Ebbe un'educazione religiosa e patriottica; guidato negli studî [...] lasciò il liceo per l'università di Padova, dove restò poco, per una lunga malattia prima, per la guerra poi: riprese gli studî a Torino , sia come pensatore e quasi come apostolo di una nuova religione, era naturale che una volta venute in chiaro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] movimenti integralisti del ǧihād (Guerra santa) e Ǧamā̔at Washington, in relazione ai quali emerse il ruolo diprimo piano svolto da appartenenti al ǧihād egiziano, in di sicurezza per lo stato d'emergenza di atti immorali e di offesa alla religione ...
Leggi Tutto
ECCLESIASTICO Il termine si trova adoperato nella legge 28 giugno 1866, n. 2987, che all'art. 2 dà facoltà al governo di pubblicare ed eseguire come legge le disposizioni già votate dalla camera elettiva [...] di beneficenza e religione per la città di Roma, che tiene luogo del Fondo culto.
Con questa legge si ritorna ai principî di mitezza e di disinteressamento statale proprî della prima 1929: però dopo la guerra vennero interpretate in modo assai ...
Leggi Tutto
La sua nascita (12 gennaio 1562) assicurò la continuazione della dinastia ed evitò che la successione si trasferisse al ramo Savoia-Nemours. Nella corte, sotto gli occhi di sua madre, Margherita di Valois, [...] e sulla polizia della Provenza, affine di conservarla nell'unione della religione cattolica apostolica romana e sotto l' veder la monarchia "che sin al ciel fa guerra - cader distrutta e fulminata a terra". Con la prima pace d'Asti (23 giugno 1615) si ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] religione cattolica, termini indissolubili; irritò l'alta aristocrazia magiara nell'occasione di uno dei suoi molti viaggi di dei circoli militari favorevoli alla guerra preventiva contro la Serbia e , pubblicato per la prima volta dal quotidiano Neues ...
Leggi Tutto
politica
Massimo L. Salvadori
L’aspetto più importante della vita pubblica
Il termine politica deriva dalla parola greca pòlis («città-Stato») e indica l’insieme delle attività che hanno a che fare [...] regolare la condotta degli individui) e dalla religione (cui spetta di badare alla salvezza delle anime).
Il francese rimase molto forte fino alla primaguerra mondiale); le masse lavoratrici si sono dotate di organizzazioni che perseguivano propri ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la parte quarta delle Relazioni;certo era a Milano nei primi giorni del 1596, e da Milano il 20 maggio dedicò è quella di Torino (1601), depurata dei severi giudizi sul re di Navarra e sulla situazione francese al tempo delle guerredireligione; la ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] a suffragio universale e nomina il primo ministro. Nei fatti, il potere direligione musulmana (96%) e la gran parte degli abitanti parla l’uzbeko, lingua ufficiale del paese, di fianco degli insorti tagiki durante la guerra civile in quel paese, e ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica popolare del Bangladesh è una repubblica democratica indipendente, facente parte del Commonwealth, nonché il terzo paese a maggioranza [...] 2015 dal primo ministro indiano Narendra Modi, durante la quale i due paesi hanno firmato numerosi contratti bilaterali.
I rapporti con il Pakistan sono stati caratterizzati da tensioni nella fase immediatamente successiva alla guerradi indipendenza ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita della Tanzania, formata dal Tanganica e dall’isola di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] della Germania, divenendone una colonia e, dopo la Primaguerra mondiale, la regione fu affidata al mandato britannico. , nella circostanza che circa il 35% della popolazione è direligione cristiana. Tale percentuale è analoga a quella dei musulmani, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...