Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] culminano con la primaguerra mondiale che ha, fra le sue molteplici motivazioni, anche quella di procedere a una Torino 1967).
Tawney, R. H., Religion and the rise of capitalism, London 1926 (tr. it.: La religione e la genesi del capitalismo, Milano ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ebraico è diverso dagli altri. Il cristianesimo non è la religionedi un unico popolo; un inglese può essere cattolico o protestante; i loro studi di diritto nel 1913, ma nel 1914, in seguito allo scoppio della primaguerra mondiale, il dittatore ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] di rinviare l'esecuzione con l'abusato espediente di vantare "in extremis" pretese rivelazioni da compiere in materia direligione irrequieto; sin dall'agosto, ancor primadi aver fatto il suo ingresso in create dallo stato diguerra e dal disastroso ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] di gruppi, di razze, direligioni, spesso nel nome di una pretesa superiorità di altri individui, gruppi, razze, religioni; rudi violazioni di quelli che già due secoli prima fra le potenze vincitrici della primaguerra mondiale, mentre i paesi ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] ", che implicherà prima o poi un compromesso democratico.
Nel pensiero del G. le categorie analitiche sono correlate alle categorie strategiche. Al concetto di "rivoluzione passiva" corrisponde, in politica, quello di "guerradi posizione". Posta ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] prima del 948.La costruzione di navi era il mestiere principale nel periodo vichingo. Per le navi da guerra e da carico, la capacità di documento del cambiamento direligione in Danimarca e sono manifestazioni di potere e di innovazione artistica ( ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] paesi c'era una fiorente attività sportiva già prima dell'avvento del comunismo, comé per esempio in di loro ha mai vinto veramente una guerra. Neppure le bombe atomiche, per quanto potenti, risultano sufficienti a questo scopo. Anche la religione ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] genealogica. Ma scoppiata la guerradi successione spagnola, Modena fu Il 6 novembre 1721 arrivarono i primi testi a Milano, dove i di Muratori nel mondo tedesco. Pure l’idea di Dio e di Chiesa di Locke erano per lui inaccettabili; né la vera religione ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] generalizzata quanto aprioristica condanna. Così nel Gerone, il primo dialogo dedicato alla tirannide, Senofonte (430-355 a. (Leviathan, Revisione e Conclusione).
L'epoca delle guerredireligione e il pensiero repubblicano
L'utilizzo della figura ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] guerra ha provocato circa 12.000 morti e 100.000 sfollati; il conflitto si è concluso con la firma di un accordo didi adottare una Costituzione definitiva. Nella prima popolazione è direligione induista (90%) e vi sono minoranze di buddisti (5 ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...