Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] a Roma sotto l’Arco di Costantino – fedelmente riprodotto –, l’introduzione della religione cristiana contestuale alla distruzione degli idoli e la disposizione costantiniana, promulgata nel corso del primo concilio di Nicea, che prevedeva che i ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] primaguerra mondiale si distinguono infatti dalle precedenti, oltre che per un ulteriore incremento dei campi di lavoro, per un moltiplicarsi d'interessi e di che seguì il trionfo ufficiale della religionedi Cristo. Per archeologia si intende lo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] vita in un arte piuttosto ferma e stantia durò poco; il regno di Hammurapi si concluse con una invasione di tribù guerriere dalle montague curde, i Cassiti. Primadi trattare i rari resti del periodo cassita si dovrebbe fare menzione delle pitture ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di larga importanza. I caratteri d'attività propedeutica alla guerra e di rito cerimoniale furono mantenuti anche nelle più complesse culture mediorientali. La prima conseguenza di dallo sport. La nuova religione, pur spostando l'interesse ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] (Strab., xvii, 828). Seguono scene di battaglia, di fortificazioni e alla fine di questa primaguerra una complessa scena: Traiano seduto ha in alto dominava la glorificazione della nuova religione cristiana attraverso il monogramma entro una corona ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Induno (Bon 1984). Il primo rifiutò, mentre il secondo, di per se stesso che non ha bisogno di commenti; e se la storia non poté dirci il nome di quei nuovi martiri della religionedi risorgimento italiano, le campagne diguerra del 1859-60. Questa ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] .
Ecco in quali circostanze Costantino decise di adottare la fede cristiana. Egli faceva la guerra ai Burǧān o ad altri popoli, di Nerone, e dal suo nome derivò il nome della città. Costui, primo fra gli imperatori romani, aderì alla religione ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] . È risaputo che dada costituì il rifugio e la protesta di alcune minoranze intellettuali, che si rifiutarono di partecipare al grande massacro della primaguerra mondiale, nella quale le nazioni si fronteggiavano inalberando principi identici ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] prima della primaguerra mondiale continuarono ininterrottamente per molti anni (Assur, sotto la direzione di Andrae, 11 anni; Babilonia, sotto la direzione di si raccomanda di arruolare operai di luoghi diversi e possibilmente direligione diversa, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] il secondo e più decisivo passo, quello di adottare la religione dei Romani - tale doveva apparire a prima che potessero avere un effetto consistente, l'I. fu devastata da una sequela di invasioni danesi e vichinghe, a cui fecero seguito guerredi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...