Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] ' di Mosè stanno alla storia della religione. di Washington del 1998 e nel Forum di Vilnius del 2000.
Nonostante ciò nei conflitti più recenti sensibili perdite del patrimonio hanno subito la Bosnia-Erzegovina, il Kosovo e l'Iraq nella primaGuerra ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] appunto come documentazione di un gusto e di una cultura legati alla diffusione della religione isiaca in Roma di Berlino con Apollo sul tripode alato, figurante come "nasiterna diprimo grado di squisita bellezza" al primo posto della prima lista di ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] godeva di grande popolarità, sollevò proteste tali che l'imperatore dovette temporeggiare fino al 730 primadi decretare guerra aperta nelle province periferiche dell'impero e negli altri paesi direligione ortodossa come la Serbia, la Bulgaria e la ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] abbracciare la religione islamica e di non aderire alla guerra in Vietnam, decisioni radicali che confermano il suo impegno morale e politico. La storia lo ha glorificato con sommo onore. Prima sulle pagine dei giornali, poi negli speciali televisivi ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] prima e seconda rivolta contro i Romani. Monete ebraiche della prima rivolta (66-70 d. C.) sono datate "Anno (1-5) della libertà di Sion"; quelle della seconda rivolta (o guerradi . Albright, Archaeology and the Religion of Israel3, Baltimora 1953; W ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] a religionedi stato soltanto sotto Teodosio I - fino all'incoronazione di Carlo al termine della seconda guerra mondiale, è mutata a favore di un più ampio concetto 'arte altomedievale, con più evidenza diprima, la storia dell'Impero si rispecchia ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] poi battuto. Nella prima età di La Tène la nobiltà combatteva sul carro, mentre in quella tarda, a quanto ci attestano avanzi in bronzo, il cavallo da sella ebbe un ruolo notevole.
6. - Poco è ciò che ci viene tramandato circa la religione dei Celti ...
Leggi Tutto
VIRGILIO MARONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali.
Oltre che come poeta, [...] Italia (libri I-VI), seguito dalle guerre per la conquista del Lazio (libri VII-XII). Celebrando nell'eroe troiano il fondatore del primo regno insediato sul suolo italico, prefigurazione della futura grandezza di Roma, quest'ultimo poema si presenta ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] prima metà del sec. XVI e al regno di Francesco I. Dopo questi il Gabinetto si arricchisce quasi costantemente sotto tutti i regni (250 monete rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ricchezze durante le guerredireligione ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] tempo: Colonna Traiana e trofeo di Adamklissi.
Il trofeo di Adamklissi fu dedicato nel 109 d. C., due anni dopo la conclusione della seconda guerra dacica; nella località di Adamklissi erano i Bastarni, il primo popolo germanico apparso alla storia ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...