PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] le valli valdesi, la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la propria formazione all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della primaguerra mondiale, ma ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dimostrato di essere direligione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato infanteria e comandato prima in campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di disegni ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] abbiamo scarse notizie e solo le monete ci siano di ausilio. Nell'85, durante la primaguerra mitridatica, vi fu ucciso il console Valerio Fiacco da Fimbria (Appian., Mithr., 52). Per via del testamento di Nicomede IV (74 a. C.), N. e l'intero ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] toponomastica ricordano probabilmente la presenza dei Visigoti. La prima cattedrale di Périgueux, Saint-Etienne-de-la-Cité, venne regione versava in condizioni assai tristi. Le guerredireligione, la Fronda e poi la Rivoluzione francese produssero ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] della Campana A porta a credere che K. abbia cessato di vivere prima della diffusione di questo tipo di ceramica. Le fonti antiche ricordano l'invasione di Regolo, che saccheggiò il Capo Bon durante la primaguerra punica, alla metà del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
SOUILLAC
M. Bénéjeam
Cittadina della Francia sudoccidentale (dip. Lot), sorta intorno a un monastero dedicato alla Vergine, fondato da s. Geraldo di Aurillac nel 10° secolo.S. è menzionata in diversi [...] la ragione dell'attuale ubicazione delle sculture del portale.In primo luogo, un cambiamento del partito architettonico è visibile tra sono quindi frutto di una ricomposizione di un portale esterno smembrato durante le guerredireligione, come si era ...
Leggi Tutto
CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] in Archivio di Stato di Milano, Fondo religione, p. a., Conventi), curò il rifacimento della chiesa di S. del Regno Italico alla primaguerra mondiale, ibid., XV, Milano 1961, p. 417; Id., Storia del Collegio degli ingegneri di Milano, Milano s.d ...
Leggi Tutto
(lat. Ianus)
Religione
Antica divinità romana. Nominato già nel Carmen Saliare, presente nell’ordinamento religioso del calendario arcaico – in cui è eponimo di un mese (Ianuarius, gennaio) e destinatario [...] prime’ per dignità, a G. appartengono i prima, cioè le cose ‘prime’ in ordine di tempo; gli si sacrificava a ogni primo del mese; da lui prese il nome il primo , si chiudeva solo quando Roma non era in guerra con nessuno. Il tempio, votato da C. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] che ha ben risolto la guerra) un bassorilievo a compimento di un voto. In questa prima fase lo stile dorico nelle sue , Il tempio e l'altare di Apollo a C., Bergamo 1935; L. Vitali, Fonti per la storia della religione cirenaica, Padova 1932; F. ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] economia come sulla storia della religione, della letteratura e dell' pubblicati. Alla fine della seconda guerra mondiale la maggior parte del materiale tombali testimoniano per la prima volta nell'Impero romano d'Oriente il tipo di s. a colonne con ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...