ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] di questo tipo ricorderemo principalmente quello di poros dei Propilei dell'acropoli di Atene, che è del tempo della guerra che i primi dovessero avere , p. 1 ss. Sul significato dell'a. nella religione greca: E. M. Hooker, in Proceedings of the ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] primo periodo classico (metope diguerra; successivamente anche ebbe caratteristiche sepolcrali. Il suo più antico luogo di culto era a Roma (forse il più antico luogo di culto di J. Bayet, Aspects mystiques de la rèligion romaine, Parigi 1958; R. A. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] prima della guerra contro la Lega, Tafuri (1986) ha supposto possa datarsi il progetto per il presbiterio della chiesa di Cinquecento, a cura di M. Fagiolo, Roma 1985, pp. 407-436; M. Tafuri, Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura ...
Leggi Tutto
GANDHĀRA, Arte del
H. Ingholt*
1. - Il termine "Gandhāra" si incontra la prima volta nel Rigveda - una raccolta di antichi inni indiani risalenti al II millennio a. C. - dove indica, del pari che nelle [...] di rovina e di spopolamento, con la maggior parte delle fondazioni buddiste in stato di completa decadenza.
2. - La religione dopo il 240 d. C. Appaiono in questo gruppo i primi tentativi di figure che si sovrappongono sul fondo in più piani. Scompare ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] abitati da persone accomunate dal tipo di lavoro, dalla religione o dal paese d'origine. della guerra ‒ sono bambini e ragazzi.
Un'altra causa della mancanza di e la propria casa è tutta qua: al primo non ci lega niente mentre alla seconda ci unisce ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Austria, il cui nome indica in complesso la prima Età del Ferro in queste regioni, senza un state fatte probabilmente durante la guerra gallica e anche un poco arte di La Tène ritardata, ma non ostacolata - con lo spirito della nuova religione: ne ...
Leggi Tutto
Esperienza d'artista
Renzo Vespignani
Molti anni fa ‒ io ne avrò avuti una ventina ‒ disegnavo dal vero nel cortile di una casa sfasciata nella zona romana di S. Lorenzo (o in qualche altro luogo di [...] m'illudevo di esorcizzare la guerra in un confronto e una lotta senza soste, essa stampava nella mia coscienza, indelebilmente, le sue ferite. Per le quali ancora oggi disegnare o dipingere una figura è primadi tutto l'occasione di analizzare il ...
Leggi Tutto
MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente)
E. Simon
Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] come la prima infiltrazione in Grecia della religionedi Diòniso. In realtà si trattava di una nuova comparsa, di un risorgere. a. C.). - I grandi pittori di coppe del primo periodo classico, dopo le guerre persiane, collegano direttamente le loro m ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] di Messene, autore del gruppo colossale di Lykosoura (Plin., Nat. hist., vi, 31, 6).
La guerra sillana costrinse gli abitanti di Delo, nei primi restauri dell'Amphiaraion di Beozia, senza tuttavia la giustificazione della religione (Cic., In Verr ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] Adamo ed Eva vivevano questa condizione anche primadi aver mangiato il frutto proibito dell' una religionedi verità, il detto oraziano permetteva di utilizzare, guerra mondiale, l'arte ufficiale italiana del periodo fascista produsse opere di ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...