Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] dalla religione, dal teatro e dal mimo, dall'arte maggiore, dalla pittura di genere, scultura maggiore a Pergamo durante la prima metà del Il sec. a. probabilmente circa nel 155 a. C. durante la guerra con Oroferne (Kleiner, in Pauly-Wissowa, s. v ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della
K. V. Trever
La B. (Bakhtrish delle iscrizioni achemènidi, Bakhdish dell'Avesta) si stendeva dalla catena di Gissar fino al Hindu-Kush, [...] condivideva la religione (mazdeismo), di queste monete venivano indubbiamente incisi da artisti diprimdi una immagine a sbalzo e cesello di un elefante bardato per la guerra (queste falere dovevano far parte della bardatura di parata). Dal tempo di ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] oggetto così decorato, è a forma di mazza diguerra, fa credere al Ghirshman che questa permettono ancora di parlare di una religione luristana, comunque S - dall'Elam - dove è visto per la prima volta nell'ascia del re Untash-Khuban, vissuto intorno ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] , forse nel 143 d. C. Ne risulta che il primo libro (Αττικὰ) fu scritto tra il 143 e 161 d 8) e, principalmente, a Mirone di Tebe e Riano di Bene in Creta per la guerra messenica (iv, i, 6; 6, i monumenti connessi con la religione ed il culto; la ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] la propria corona da una guerra con Roma nelle marche religione sincretistica un ulteriore, potente elemento coesivo per il proprio vasto impero.
Si tratta con molta probabilità del primo rilievo scolpito da Shapur per commemorare la vittoria di ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] Medio e Recente. Il nome di G. è derivato dalla forma verbale yārāh "pose" la prima pietra, cioè "fondò" e il loro messaggio di una religione più pura, di giustizia socia.le e di pace per tutta sua Guerra Giudaica (v, 1o8, 507), i "monumenti di Erode ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] guerra degli Austro-Russi contro la Francia, l'occupazione francese di Mss., 860: Annali di Padova dai primi atti della democrazia di Loredana Olivato, Cittadella 1982; Ruolo dei cavalieri…ricevuti nella veneranda lingua d'Italia della Sagra Religione ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
A. Kiss
E. B. Thomas
J. Gy. Szilágyi
La città moderna sul Danubio sorta dall'unione di tre città distinte Buda, Obuda, in collina sulla destra del fiume, e Pest, in pianura, ha conglobato [...] tempo dell'antica religione celtica. È una statua di bronzo proveniente da Báta guerra in quattro sale aperte al pubblico nel 1955. I materiali preistorici sono rappresentati da due idoletti cicladici, da un vaso cipriota a forma di toro della prima ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito da un'alta piramide, accanto alla quale sono le statue - maggiori del vero - della Religione, di un Genio e di una Cerere assisa, simbolo della fertilità ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] guerra santa') - inteso non solo come fatto offensivo ma anche difensivo -, dall'area di alla fondazione del resto del complesso. Al primo piano sono riproposte le celle presenti al 'altra zona di espansione e diffusione della religione islamica nella ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...