L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] sec.), separati da quasi due secoli di dominazione bizantina.
Il primo periodo, noto anche come Primo Regno Bulgaro, è a sua volta dinastie di Asen, di Terter e di Èièman. La storia dello Stato nei secoli XIII-XIV è ricca diguerre contro Bizantini ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] della prima compare un uomo armato con ai piedi il Brabante e le Fiandre nell'atto di porgergli le chiavi; sul rovescio della seconda è raffigurato un tempio con una donna in procinto di cadere, simbolo della "Fiandra che cadeva, cioè la religione ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] guerra mondiale, sappiamo solo dalle guide che il C. vi dipinse una serie direligione con numerose figure allegoriche, la Morte di s. Florido, S. Florido e S. Amanzio nell'atto di 131 s.; S. Rudolph, Primatodi D. Corvinella Roma del secondo ...
Leggi Tutto
Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996
NOLA (Nola, Νῶλα)
G. Cressedi
¿ G. Chierici
Red.
Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] nell'89 da Silla. Durante la guerra civile tra Mario e Silla parteggia, prima nel territorio. Una seconda colonia vi fu dedotta sotto Augusto, per cui prese il nome didi Giona) che rivelano la presenza, già nel III sec., di adepti alla nuova religione ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Chiara Basta
Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] Venerio Ceresola. La prima pietra fu posta il 5 ag. 1700, ma a causa di difficoltà economiche il monumento queriniani per la costruzione della Biblioteca, in Cultura, religione e politica nell'età di A. M. Querini, Atti del Convegno, Venezia-Brescia ...
Leggi Tutto
CASSAR, Girolamo
Giovanni Mangion
Architetto e ingegnere militare, nacque probabilmente alla Vittoriosa (Malta) nel 1520, in una famiglia Cassar, originaria probabilmente della Sicilia, stabilitasi [...] qui quanto prima et avvalersine in suo essemplo nell'opre ch'egli havera da far per servitio di nostra Religione, et non di stile neoclassico. Quelle di Francia e di Alvernia sono state distrutte nel corso dei bombardamenti aerei della seconda guerra ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] di Roma, è stata depositata (dal periodo dell'ultima guerra) presso una chiesa dell'isola di Ponza.
Lavorò anche come decoratore di una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera importante: il quadro riportato nel soffitto della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di Van una grande stele con gli annali di un re di U., Sarduris II, che regnò nella prima è conservata chiaramente anche nella religione urartea. La triade suprema trascrive sempre foneticamente, dal dio della guerra Teisheba e dal dio del sole Shivini ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] primo incarico come insegnante di disegno all'istituto "Iacopo Riccati" di In questo stesso periodo l'E. si avvicinò alla religione (Artisti trevigiani..., 1970, p. 36).
Morì a Dopo la guerra gli venne infatti affidata l'esecuzione di varie pale d ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] ultima guerradi S. Zeno al Foro (Brescia), raffiguranti Gesù, prima della Passione, tra le pie donne e gli apostoli, il Bacio di Giuda, l'Incoronazione di in Storia arte religione a Trenzano tra il XVI e il XVIII secolo, a cura di C. Barbera, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...