GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] religione, nei confronti dei quali il pontefice, dopo inutili tentativi di convinzione, invocava forme coercitive di il primo, di dodici omelie, dedicato a Mariniano, vescovo di Ravenna, nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] I, Wien 1967, pp. 149 s.;R. Giazotto, La guerra dei palchi. Documenti per servire alla storia del teatro musicale a I, Bern-München 1973, pp. 667 s.; C. Sartori, Primo tentativo di catal. unico dei libretti italiani a stampa fino all'anno 1800, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di informarsi di tutto primadi assumere decisioni.
I. XI accentrò ogni incombenza su di ventennale guerradi Candia aveva visto la Repubblica di Venezia Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di battesimo, ma il nome direligione.
I Vitae Columbani libri duo sono opera di , con la prima delle sette sue di Costanza. Il nome del vescovo di Magonza che offrì ospitalità a C. non è indicato da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] diguerra venne fissato in un valore assai più alto di quello corrisposto l'anno prima; e vi si aggiunse la consegna di un terzo del tesoro regio di . 412-430; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 6, 71 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] in mano turca, avrebbe invece visto incrinarsi il suo prestigio.
Ai primidi marzo 1571 il D. parlò in modo risoluto a Filippo II. Regno di Francia stesse per uscire dal lungo travaglio delle guerredireligione. Nel 1585 l'ambasciatore di Francia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] alla guerra gotica, con le sue vicende di riconquiste imperiali e di riprese "barbare", essa giunse almeno in un momento a sfiorare Cassino, ma si arrestò ai piedi dell'altura monastica. Salì invece l'altura Totila, prima o dopo la presa di Napoli ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Perron ad Enrico IV sollecitante l'invio primadi Natale de "ce qui sera necessaire convince che Venezia maltratta la "religione", scivola "in molte cose guerradi Gradisca. Una politica remissiva che il D. - in stupefacente sintonia coll'opinione di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] il presidente americano direligione cattolica J.F. , Torino 1964; D. Cugini, Papa G. nei suoi primi passi a Sotto il Monte, Bergamo 1965; R. Guariglia, A. Melloni, Fra Istanbul, Atene e la guerra. La missione di A.G. Roncalli (1935-1944), Genova 1993 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] nella religione", preferi lasciar trascorrere il carnevale senza "parlar seco di negotii", differendo sino al 26 la prima "audientia che per lui è "causa" d'"universal travaglio diguerra".
Obiettivo realistico e produttivo, perciò, quello della non ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...