CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] di idee superstiziose e di arretratezza mentale. Se, egli conclude, si tratta direligione propria progettata versione (I, pp. 37-42). La prima parte (I, pp. 43-172) spiega le ragioni per morale di quello, che abbian nociuto nel fisico la guerra, e ...
Leggi Tutto
BERTANO, Gurone
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia modenese, nacque a Nonantola nel 1499 da Francesco. Destinato alla carriera ecclesiastica, il B., diversamente dal fratello Pietro, che entrò [...] guerra finita egli pretendesse regolare la questione religiosa a suo arbitrio, con la conseguenza di il 27ebbe il primo incontro col Granvelle di esse ha particolare rilievo una letteradiscorso del 5 ott. 1566 Sul modo di acconciar le cose direligione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di rinnovamento culturale del F. (pp. 17 ss.). Nella guerra ininterrotta, scoppiata con lo scisma protestante e poi portata da ogni parte alla religionereligione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo Settecento, Napoli 1982; Ilseminario di ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] La Francia era travagliata dalle guerredireligione, e il sovrano, debole di carattere, era preda delle veniva chiamato a servire lo Stato lontano dalla sua città e primadi partire (ricevette le commissioni il 22 marzo 1586), fece testamento ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] di etnologia, psicologia, storia delle religioni (che ospitò, fra le altre, opere di cose e delle persone, della guerra trascorsa, di tutto ciò insomma che si
Il messaggio ai posteri, vergato sulla prima pagina di una copia dei Dialoghi con Leucò, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] e spregiudicato di due esponenti diprimo piano del liberarlo, in mezzo a una guerra civile tra le fazioni polacche di goder del suo". Colto il carattere politico e dinastico sotto "l'apparenza direligione" di quanto accade, il G. mostra di ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura che si diceva pubblicamente che il primo a osservare i pianeti di Giove fosse stato il D., esaltandovi pittoricamente le conquiste di Venezia e gli ideali direligione e di pace cui si erano ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , in qualità di provveditore della flotta, aveva catturato una galera turca prima ancora che la guerra fosse stata dichiarata essempio di sé, operar sempre da vero christiano, perseguitar li heretici, sono operationi di mala mente o di poca religione, ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] , ma un primo tentativo di colpire lo Strozzi fallì miseramente, a causa di uno scambio di persona di cui fece le . 255r-265r: scritto sulle guerredireligione.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Carteggio universale di Cosimo I de' Medici, II ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] di bibliotecario di corte e di precettore dell'infante don Carlos, nuovo duca di Parma. Ma, scoppiata nell'aprile del 1733 la guerradi de' migliori trattati direligione" il catechismo dell' 'Ordine di S. Stefano, a Firenze. Primadi morire dispose ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
partecipazióne (ant. participazióne) s. f. [dal lat. tardo participatio -onis]. – 1. In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento...