La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] che suscita un'autentica guerradi scritture, polemiche furibonde. prima ancora di leggere, senza leggere. E un rifiutare preventivo. Col che il dialetto diventa formula di scongiuro contro gli "spiriti forti" che cianciano irriverenti direligione ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] , che la guerra", Garzoni, che pure si riconosceva in un'ideologia di tipo controriformistico, che poneva al centro del sistema dei valori la religione (una "luce che illumina tutto il Mondo, e che sopra Venezia risplende dal primo momento del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla primaguerra mondiale, Vicenza impunemente insultata la religionedi una città, sia posta in dileggio una classe di persone che hanno ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] chiuso cento anni prima la guerradi Marea": "in alcuni casi [conclude Zannini] si procedette a utili operazioni di riordino, in altri 'inquisitore viene affiancato nell'incarico di revisione, "in questioni direligione", dei testi proposti per la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di Venetia, dopo la conclusione delle terribili guerre d'Italia che avevano sconvolto la penisola nei primi ecclesiastica della Repubblica di Venezia nell'età moderna, in Fisco religione Stato nell'età confessionale, a cura di Hermann Kellenbenz - ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di una serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] nobiltà, grande e piccola, nelle guerredireligione) bensì della applicazione di una teoria che vede il popolo diretto tra le leggi e ciò che esso vuole, in modo che le prime siano davvero opera sua, ed esso vi veda l'espressione della sua identità ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di 103-08.
P. Paschini, Il primo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma 1560-65 ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] fondamentale fu su due punti ulteriori: il primo era rappresentato dal problema dello Stato, che i seguaci di Bakunin volevano distruggere in tutte le sue forme (come del resto la religione, per l'autoritarismo dogmatico), non escludendo neppure ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] tra la Rivoluzione americana e la primaguerra mondiale. In tale periodo, se si eccettua qualche caso di organizzazione a carattere tecnico (come senza distinzione di razza, di sesso, di lingua o direligione".
Ai due scopi o gruppi di scopi così ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...