L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] allestendo in primo luogo lo scafo di imbarcare una congrua quantità di armi e di uomini capaci di adoperarle.
Una divisione netta tra naviglio mercantile e naviglio da guerra Politica, economia, religione, in AA.VV., Storia di Venezia, II, Dalle ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] N. Bixio per l'aiuto prestato ai feriti della seconda guerra d'indipendenza e che fu l'unica tra i nonni di favorire relazioni amichevoli con i seguaci delle altre religioni. La scelta del dialogo venne poi confermata autorevolmente dalla prima ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] battaglia di Calatafimi». Solo l’entrata di Giuseppe Garibaldi a Palermo, prima, e a Napoli, poi, sembra essere riuscita a suscitare sul versante femminile entusiasmi comparabili a quelli della mobilitazione per la prima «guerra dell’indipendenza ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] risposta in positivo, in chiave direligione delle opere, al radicalismo pauperistico di spirituali e fraticelli presenti anche in la guerradi Chioggia (1378-1381) prese forma, a quel che sembra, un ampio piano di riordinamento, prima perseguito ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] impronta fondamentalmente inglese. Le divisioni di lingua, di cultura e direligione sono state talmente gravi da di istituzioni parlamentari.
Alcune di queste credenze andarono semplicemente in pezzi nel terrore e nell'estremo caos della primaguerra ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] a Custoza (24 giugno 1866), era costretta all’iniziativa di pace dalla fulminante vittoria prussiana a Sadowa dei primidi luglio. Fu proprio l’esito negativo della terza guerradi indipendenza a smorzare i vantaggi dell’alleanza italiana con la ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] .
Resta dunque solo il sistema multipolare dell'equilibrio di potenza, la cui esperienza storica nell'Europa moderna, fra la conclusione delle guerredireligione e della guerra dei Trent'anni e la primaguerra mondiale, ha attratto fin dall'inizio l ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] . L’anno prima erano stati creati l’Istituto di scienze religiose e l’Istituto di psicologia. Nel 1997 essi furono affiancati da un Centro interdisciplinare di formazione per i formatori e nel 2002 da un Istituto di studi direligione e cultura. Nel ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] italiani non si intendevano diguerra, ed egli rispose che i francesi non si intendevano di Stato – di politica –, “perché di anni, poco prima della sua morte avvenuta nel 1608, un grande giurista italiano esule in Inghilterra per causa direligione, ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] All’indomani della Guerradi liberazione, che di libertà di coscienza, direligione o credenza».
Il 29 dicembre 1986, sono firmate le intese con le Chiese cristiane avventiste del settimo giorno129, e con le Assemblee di Dio in Italia130. Nella prima ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...