Accordi stipulati fra l’Italia e la Santa Sede l’11 febbr. 1929, sottoscritti da B. Mussolini e dal cardinale Gasparri, che comprendono un trattato politico, una convenzione finanziaria e un concordato. [...] un irrigidimento delle rispettive posizioni. Dopo la Primaguerra mondiale, la formazione di un partito cattolico favorì la ricerca di nuove soluzioni. Con l’avvento del fascismo, la Chiesa si preoccupò di ottenere garanzie per la propria libertà e ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] inaccettabile. La guerra che la Serenissima Signoria stava combattendo era una guerradireligione. Un conflitto che l'isola di Cipro. Nella guerradi Candia, lo si è testé visto, si era combattuto per ventiquattro anni primadi decidersi a ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] “ribaltamento” della decisione adottata in prime cure. Si dirà: tutto questo è fisiologico in un processo di parti; ma l’approdo si complica se non ci si voglia sottrarre da quella sorta di “guerradireligione” che ha accompagnato e seguito le ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] entrò quindi in vigore il 1° gennaio 1948.
Prima ancora di essere un nuovo potere ordinatore, la Costituente fu appunto deriva il pericolo non tanto di una «guerradireligione» (perché «la religione è sempre stata assolutamente libera ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 2 marzo 1619, quartogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio "dai vescovi".
Entrambi i genitori erano di [...] della propaganda: accingendosi infatti Venezia a una guerradireligione, la personalità del G. sembrava ben , Testamenti, b. 1269/285 (per il testamento, dettato tre giorni primadi morire); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cicogna, 1511 ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] la civiltà, una guerradireligione, ideologica e politica quant'altra mai".
Dopo l'assassinio di Galimberti alla fine del del quale fu redattore.
Bibl.: Per una prima informazione generale e per un elenco di fonti e bibl., v. R. Battaglia,Storia ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] diguerra subiti da importanti case editrici come Hoepli, Mondadori, Paravia. Sorgono collane storiche che aprono la strada alla cultura contemporanea, proponendo testi italiani nuovi o prima ).
Religione
Libro dei morti
Raccolta di preghiere ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] è dovuto alla stretta connessione di tale istituto con la religione, le tradizioni civili e la storia delle varie popolazioni.
Forme di matrimonio. - Attualmente si possono riconoscere tre forme principali di m.: la prima, ispirata a una concezione ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] e il Gempei Seisuiki, tutti di autori sconosciuti e di data incerta. I primi due narrano le guerre delle ere Hōgen (1156-1158) volte, in fila. La ritroviamo usata più tardi dalla religione buddhistica ed è indubbiamente affine al pai-lu, alla porta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] di fazioni o di usurpatori; e contrasti e guerre fra città vicine. Meditando sulle cause di tanto male, egli credé di vederne la cagione prima nella mancanza di per entro quel mondo. Già la religione cristiana aveva trasformato in demonî gli dei ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...