Fær Øer (færoico Førayar) Arcipelago dell’Oceano Atlantico (1399 km2 con 48.856 ab. nel 2009; densità 34,9 ab./km2), sulla dorsale sottomarina che unisce la Scozia e l’Islanda e chiude il Mare di Norvegia; [...] di origine scandinava; la lingua ufficiale sono il danese e il færoico (lingua compresa tra il dialetto islandese e quello norvegese del Nord-Ovest). La religione popolazione era di origine irlandese. Ma questa prima popolazione fu stato diguerra, ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] , che all'epoca della creazione della provincia si aggirava intorno a 1 milione di ab. (1816), saliva a oltre 3,6 all'inizio del sec. XX e superava i 4 milioni prima della guerra mondiale, per toccare 4,8 milioni nel 1925 e oltrepassare i 5 milioni ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] partecipazione alla guerra mondiale, promise agli Arabi, in modo formale, il riconoscimento, a guerra finita, della loro religione; seconda, che gli Ebrei consideravano la creazione della sede nazionale come il primo nucleo e il punto di partenza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo diguerra 807, c. 709); estratti di lettere in R. Ridolfi, Documenti sulle prime stampe della Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] dell'Antico Regno troviamo per la prima volta le scene in cui i religione, anche se bisogna ammettere che tali conoscenze erano sempre subordinate al sapere religioso. Per esempio, sebbene gli Egizi all'epoca di raffigurazioni diguerra potrebbero ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] tra il Tigri e l’Eufrate. Qui nacquero le prime città della storia dell’uomo
Caratteristiche geografiche
I fiumi Tigri essi s’era fatto conoscere) sia di ‘guerra santa’.
Arti e pensiero
Come per la letteratura e la religione, anche per l’arte si ...
Leggi Tutto
Roberto Menotti
di Roberto Menotti
La crisi finanziaria scoppiata nel 2008 ha reso evidenti una serie di asimmetrie e squilibri nel sistema internazionale, oltre a una carenza di governance strettamente [...] pressione di una grave recessione globale si è prima registrato un tentativo di limitare G20 (2008-09) ai timori per una vera guerra commerciale e valutaria (dal 2010 ad oggi) hanno (intesi come costumi tradizionali, religione e lingua) nel fare le ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] e religione. Questa, infatti, fu una delle cause che impedirono sempre alle numerose città-Stato della Grecia di formare rancore che le divideva.
Prima a fianco, poi contro Sparta
Nell’ambito del contrasto sorto dopo le guerre persiane fra Sparta e ...
Leggi Tutto
Serbia e Montenegro
Katia Di Tommaso
Al centro della Penisola Balcanica
Serbia e Montenegro sono gli Stati della Penisola Balcanica che per quasi tutto il Novecento hanno costituito il cuore di un’importante [...] è sceso terribilmente in conseguenza della guerra e dell’arrivo di un milione di profughi serbi dalla Bosnia e dal Kosovo: il reddito medio è ancora inferiore a quello diprima della guerra.
Il commercio internazionale per anni si è quasi arrestato ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...