È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] religione cattolica.
L’economia argentina è segnata dalla discrepanza fra le notevoli disponibilità didi distensione che segue alla Primaguerra mondiale l’Argentina e Buenos Aires in particolare sono terreno fertile per le correnti di avanguardia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] . Dopo la Primaguerra mondiale giocarono un ruolo significativo nella progettazione urbanistica L. van der Swaelmen, H. Hoste e V. Bourgeois che furono membri dei CIAM (➔). Nel secondo dopoguerra va rilevata una certa mancanza di rispetto per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sec. a.C., movimenti di genti dalla Siberia portarono in Ucraina popolazioni nomadi e guerriere che introdussero la metallurgia; si intensificarono gli scambi tra i gruppi, stimolati dalla ricerca delle materie prime. In Ucraina orientale popolazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] e rilevanza il mapuche e il quechua. Religione prevalente è quella cattolica (70%), con di questa ispirazione diguerra e d’avventura. Nel 19° sec. l’ansia delle libertà politiche dà nuovo impulso alle lettere. Nel 1812 C. Henríquez fonda il primo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Colombia. Al termine della prolungata guerradi liberazione, un’élite di proprietari terrieri e alti funzionari ., con ripetuti colpi di Stato.
Paese ricco di materie prime, il P. fu già dall’indipendenza oggetto di interessi stranieri e contrasti ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] simboli e dei valori di tale religione un potente codice di espressione e di permanente ricostituzione della tradizione ’Australia acquisì lo status di dominion; la Nuova Zelanda lo divenne nel 1907. Con la Primaguerra mondiale le colonie tedesche ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] per l’alto tasso di alfabetizzazione degli adulti (97%) e per la contenuta mortalità infantile (11,3‰).
La religione più diffusa è la cattolica la Primaguerra mondiale, nella quale si schierò a fianco degli Alleati, l’U. conobbe una fase di grande ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] 2009 appariva ridotto al 25,1‰, a fronte di un tasso di mortalità sceso al 3,4‰). Ne è è in uso anche il berbero.
La religione della quasi totalità della popolazione (97%) Fezzan nel 1913, ma nella Primaguerra mondiale fu respinta dalla guerriglia ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Si calcola che oltre il 90% della popolazione professi la religione islamica (sciiti 62,5%, sunniti 34,5%).
Dopo la si sono avvicendati nell’arco di pochi anni. In particolare, le conseguenze della primaguerra del Golfo sono state gravissime, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] e Chicago.
Il 79% dei Lituani professa la religione cattolica.
A partire dall’indipendenza (1991), l’economia di una coscienza nazionale con il formarsi di una borghesia come classe dirigente strettamente lituana.
Nella Primaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...