PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] difesa della memoria di Pio XII, di nuovo attaccato per la sua azione durante la guerra.
Al complesso fine di favorire relazioni amichevoli con i seguaci delle altre religioni. La scelta del dialogo venne confermata nel 1964 dalla prima enciclica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] l'Inghilterra nella guerradi successione di Spagna. Fu un 24 ag. 1710 partendo comunque prima che il nuovo nunzio arrivasse.
1725, Roma 1978, ad ind.; Cultura religione e politica nell'età di A.M. Querini, a cura di G. Benzoni - M. Pegrari, Brescia ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] e del primato della Sede di compromesso dottrinale tenuto da quest’ultimo nel corso dei colloqui direligione cattolico-protestanti di 49, 59 s.; Della guerradi Campagna di Roma, et del Regno di Napoli, nel pontificato di Paolo IIII, l’anno ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Margherita Zizi
L’autonomia culturale e politica delle società moderne dalla religione
Il termine secolarizzazione indica il processo tramite il quale la religione ha perso, in alcune [...] prima volta durante le trattative per la pace di Vestfalia, che nel 1648 mise fine alla guerra dei Trent’anni, con riferimento al trasferimento di settore della vita umana e sociale, comprese la religione e la politica, dovesse sottrarsi all’esame ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Cattolica del Veneto e l’Istituto per le Opere diReligione»156.
A evitare equivoci, la chiusa della lettera Le banche cattoliche dalla primaguerra mondiale al fascismo, Milano 1976; L. De Rosa, G. De Rosa, Storia del Banco di Roma, 3 voll., Roma ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] prima lamentava il comportamento dei funzionari imperiali in Sardegna, colpevoli di consentire dietro pagamento di una tassa la permanenza nella religione la ripresa nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l'Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Nel caso di acquisto di un prigioniero diguerra, la trasformazione in wolo-so avveniva a partire dalla prima generazione Niger, 3 tomi, Paris 1972.
Dieterlen, G., Essai sur la religion bambara, Paris 1951.
Dieterlen, G., Cissé, Y., Les fondements ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] della religione cristiana in quanto fede personale di ormai molti di vista, a una sua eventuale restaurazione. Perciò lo scisma tricapitolino era destinato a durare molto a lungo. Alle devastazioni immani provocate prima dalla lunghissima guerra ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] testo direligione per le scuole medie La scoperta del Regno di Dio, pubblicato a partire dai primi anni nuova, in Chiesa, cultura e educazione in Italia tra le due guerre, a cura di L. Pazzaglia, Brescia 2003, pp. 287-328.
110 L. Pazzaglia ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] prima dalla redazione di «Cronache sociali» di non dare alle stampe, dopo averlo ripetutamente annunciato, il quaderno monografico dedicato a Religione si veda A. Giovagnoli, I dossettiani dalla guerradi Corea al VII Governo De Gasperi, in L ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...