Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] ’azione più intima e più ristretta, che essa prima svolgeva fra le pareti domestiche; ma quest’apostolato non sono una signora/ una per cui la guerra non è mai finita». Per finire con la direligione cattolica.
Per molte di queste donne la scelta di ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] », «Rassegna di politica e storia», 13, 1967, 149, pp. 82-90; Id., «L’Avvenire d’Italia» durante la primaguerra mondiale, ibidem pp. 394, 440.
84 P. Scoppola, Il ritorno della religione e il pericolo del conflitto, «la Repubblica», 10 novembre 2004, ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] egli aveva già alcune conoscenze di questa religione attraverso certi cristiani a lui di una stasis, ‘guerra civile, insurrezione’)25.
Eusebio di capi della Chiesa e occupate i primi posti» di non essere pieni di veleno, ma in pace, altrimenti ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fu pubblicata «Quale società» con l’intento di riprendere le tematiche di «Religioni oggi» ma con più interesse per il dibattito Rossini, Prefazione a Benedetto XV, i cattolici e la Primaguerra mondiale, a cura di G. Rossini, cit., p. V.
38 M.C. ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] guerra, Roma 1982, pp. 23 seg.; C. Massari, L’episcopato di mons. Rodolfi a Vicenza durante la primaguerra mondiale, «Rivista di , cit.
122 F. Traniello, Guerra e religione, in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] negli anni della Primaguerra mondiale, grazie all’attività di padre Paolo Manna, che dopo il grande successo di un suo scritto e la raccolta di firme da parte di Passaglia: F. Traniello, Cattolicesimo conciliatorista. Religione e cultura nella ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] primo garantisce alla Chiesa la possibilità di istituire istituti scolastici di ogni tipologia e grado e di poter liberamente esercitare la professione dell’insegnamento; fu inoltre assicurato il mantenimento dell’ora direligione Grande Guerra al ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] della Primaguerra mondiale, un evento che impresse un’accelerazione forsennata al processo di contesto va letto il lungo articolo Politica e Religione in cui viene ben delineato il rapporto di subordinazione dello Stato alla Chiesa, della ragione ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] dai sovrani (Ferdinando II prima e Vittorio Emanuele II poi) e dagli intellettuali, con l’approvazione di Pio IX si faceva mediatore nella fase di passaggio dai Borbone ai Savoia. Fondava a Napoli l’«Accademia direligione e scienze» (per difendere ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] direligione ufficiale, coincideva di fatto con la società di a quattro decenni di distanza, nel 1712: facendone allora il santo della guerra contro il turco ’età moderna, Roma 2003, in partic. il primo capitolo.
4 Episodio citato e commentato in S. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...