GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] della sua nomina a nunzio pontificio in Toscana. Primadi allora i luoghi e le tappe della sua politica internazionale, dominata dalla guerra dei Trent'anni. I religione cattolica. Per esempio, quando, nel 1624 furono incarcerati alcuni sospetti di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] Primo la mendicità mi cedeva in honore, hora m'è vergognosa et degna di contumelia […]. Mi contentava del grado teneva nella religione, trattative sulle modalità di scambio dei prigionieri diguerra, riuscì a concordare una tregua di sei anni. ...
Leggi Tutto
CIAMPITTI, Nicola
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] opera di G. B. Vico, nella quale gli parve di trovare quasi la summa delle religioni, costumi, leggi e lingue dei primi esso trattava della vittoria di Ottaviano su Marco Antonio e Cleopatra ad Azio, oppure di tutta la guerra fatta dal medesimo in ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] S. Bortolami, Fra "alte domus" e "populares homines": il Comune di Padova e il suo sviluppo primadi Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di sant'Antonio. Convegno internaz. di studi (Padova-Monselice 1981), Padova 1985, pp. 3-73; A. Rigon ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] delle vicende risalenti ai suoi primi anni di vita. Nel primo libro del Quadriregio è narrata, infatti, la storia di una sorta di "conversione" dell'autore dalle attività mondane allo studio e alla religione, conversione che sarebbe avvenuta grazie ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] dididiprimodididi Apt e governatore didi un pubblico didididi Notre-Dame de Confort didiprimodidididi Bollettino della Società di studi valdesi, 1943 diGuerra, Incontri ebraico-cristiani. Il salterio poliglotto di cura di I. di S. P. nel manoscritto di ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] dal messinese Carmelo Guerra che additava nel in grado in un primo momento di infliggere sanzione alcuna al di Palermo, pp. 328 s.; Ibid., Qq H 135, n. XXVIII: S. Di Chiara, Risposte a molti quesiti che risguardano lo stato attuale della religione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] di pronunciare l'orazione per la morte di Vittorio Amedeo III, di cui egli ricordò la difficile guerra egli, raccomandando l'obbedienza alle autorità come primo dovere del cristiano, affermò che non solo più utili alla religione cattolica: riuscì ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] , dato alle stampe ed apparve in prima edizione a Reggio per i tipi di Prospero Vedrotti nel 1671, col titolo della religione per l'occasione della guerra della Lega santa contro i Turchi: fu così a Cefalonia, ove prestò servizio di cappellano ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] della religione cattolica. Si trattava di un primo, importante successo nell’opera didi Marsilio Landriano, ma la nomina non ebbe esito a causa delle incertezze della politica pontificia sulla linea da seguire in quella fase della guerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...