Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato e aprile fu decapitato il vertice di Ḥamās: prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] di oltre un milione di immigrati, dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o direligione regione uno stato diguerra strisciante, drammaticamente caratterizzato e aprile fu decapitato il vertice di Ḥamās: prima lo sceicco Ahmad Yāsīn, fondatore e ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] direligione ortodossa. Il secondo gruppo etnico del paese per importanza numerica è costituito dagli Albanesi del Kosovo (che prima il fatto che il Tribunale internazionale per i crimini diguerra nella ex I. sembrava potesse portare sul banco degli ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] prima della Spagna e poi dell'Africa, e più dopo lo stanziamento definitivo in questa. Nel re si raccolgono ora tutti i poteri: il comando dell'esercito, il diritto di dichiarare guerra, di conchiudere pace, di sappiamo.
La religione, già, ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] prima dei recenti avvenimenti bellici che hanno sconvolto l'assetto demografico ed economico della regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di origine albanese e in grande maggioranza direligione islamica. Il tasso di ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] una cospicua minoranza serba (11-12%) direligione ortodossa; con l'appoggio della Serbia croato quanto dai Serbi di Croazia. Per il primo la proposta era inaccettabile nel 1998. Dopo la recessione e la guerra, l'economia era tornata a crescere grazie ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
Paolo Migliorini
Manólis Andrónikos
(XXI, p. 750; App. II, II, p. 237; III, II, p. 2)
Già repubblica della Federazione iugoslava costituita nel 1945, il 5 settembre 1991 ha proclamato la [...] con la guerra civile e con le conseguenti sanzioni imposte dalle economie occidentali. Prima dello scoppio della guerra civile il minoranza presente nel paese, sono direligione islamica, e ciò costituisce un altro elemento di tensione in un paese a ...
Leggi Tutto
I Chazari nella storia del giudaismo. - Il popolo dei Chazari (ebraico kazārīm, kūzārīm, e anche qāzār; arabo khazar) ha una notevole importanza storico-religiosa per l'adesione delle cerchie dirigenti [...] ebreo non solo direligione ma anche di stirpe, riferisce come seguito a una vittoria riportata in guerra, capo supremo dell'esercito chazaro ( della gĕnīzāh cairina, e da lui per la prima volta pubblicata con traduzione inglese in Jewish Quarterly ...
Leggi Tutto
Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] 1998 ha raggiunto i 6.015.000 abitanti, di cui i Tagiki, direligione musulmana prevalentemente sunnita, rappresentano poco meno dei due nel mese di novembre con voto plebiscitario (97%), indisse le elezioni politiche, le prime dopo la guerra civile. ...
Leggi Tutto
Uno degli effetti più cospicui delle due guerre mondiali combattute dal 1914 al 1945 è stato lo sgretolamento ed in parte la trasformazione del sistema coloniale del sec. XIX. È probabile che il fenomeno [...] Certo è che dall'inizio della primaGuerra mondiale i modi di governo coloniale incominciarono a modificarsi popolo francese e delle popolazioni d'oltremare senza distinzioni di razza e direligione. Una situazione analoga si va creando per l ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...