PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Fulcieri. – Nacque a Napoli il 26 febbraio del 1893 dal conte Raniero e da Virginia Lazari Tornielli.
Il padre era un diplomatico, discendente [...] diguerra; in qualità di presidente della sezione di difesa patriottica, il suo compito era quello di sorvegliare e denunciare attività di profitto diguerra, denigrazione e sabotaggio. Fu insomma un protagonista diprimo piano di alla religione dei ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida si tinge di nero
Nella regione sahariana si annidano qaedisti, trafficanti di droga e di armi. Nonostante l’intervento militare francese in Mali, la stabilizzazione della regione [...] primo: Parigi ha impedito il crollo del governo maliano, incapace di tenere testa all’avanzata di
Le radici di AQIM sarebbero rinvenibili nella guerra civile algerina intere biblioteche con opere su religione, matematica, medicina, astronomia, ...
Leggi Tutto
Erodoto
Massimo Di Marco
Il padre della storia
Erodoto è lo storico delle guerre persiane (5° secolo a.C.), ma è anche un attento indagatore degli usi, dei costumi e della religionedi popolazioni barbare [...] 'opera che inizia il racconto delle guerre persiane, segnate prima dal tentativo di Dario I d'invadere la Grecia, fallito con la sconfitta di Maratona (490 a.C.), e poi dalla grande spedizione di suo figlio Serse, di cui sono riferiti in dettaglio i ...
Leggi Tutto
Medi
Sergio Parmentola
Antichissima popolazione dell’Iran nordoccidentale
Dopo due secoli di sottomissione agli Assiri, i Medi, che abitavano nell’Iran nordoccidentale, ottennero l’indipendenza con [...] dominatori alcuni territori (635 a.C.), primadi essere ucciso dagli Sciti. La piena l’Anatolia, attaccando il re di Lidia, Aliatte. La guerra si concluse nel 585 con influenza sulla religione e sulla società persiana, e la città di Rhagae, sacra ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] un Trattato e da un Concordato. Con il primo l'Italia riconosce alla Santa Sede la proprietà e del 1984
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale si pone il problema della riforma norme di attuazione in materia di insegnamento della religione ...
Leggi Tutto
Giustiniano
Antonio Menniti Ippolito
L'imperatore che promosse la raccolta di tutte le leggi del diritto romano
Per quasi quarant'anni, nel 6° secolo, Giustiniano resse con grande impegno ed energia [...] (barbariche, invasioni).
Per prima cosa Giustiniano mise ordine nelle nel campo della religione), che avevano preso il nome dai due gruppi di tifosi che si a Ravenna, ma il conflitto, noto come Guerra gotica, si rivelò più impegnativo del previsto e ...
Leggi Tutto
Carlo V
Massimo L. Salvadori
Il sogno di una monarchia universale
Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si diceva che su di esso non tramontasse [...] di Milano, e la guerra riprese prima con Francesco I e i suoi alleati, poi con il figlio di questo, Enrico II. La pace di loro sudditi di seguirli in questa scelta (cuius regio, eius religio "di chi [è] la regione, di lui [sia] la religione").
Con ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] aspettare il regno di Teodosio I perché esso diventi la religione ufficiale dello Stato prima volta in Pannonia, nel 314, per ottenere la supremazia sui Balcani; poi, in maniera decisiva, con una grande guerra risolta da tre brillanti vittorie di ...
Leggi Tutto
Salomone
Sergio Parmentola
Il re d’Israele modello di saggezza
Salomone – in ebraico Shelomoh il «pacifico», da shalom «pace» – fu il terzo re di Israele, dopo Saul e David. Fece costruire il celebre [...] guerra. Continuò l’opera paterna di unificazione delle dodici tribù israelitiche in un unico regno, unito dalla religione furono messi per iscritto i primi cinque libri dell’Antico Testamento, il Pentateuco, prima tramandati solo oralmente (Bibbia).
...
Leggi Tutto
Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] si segnalarono nelle campagne anticomuniste della guerra fredda. Nel 1979, a opera di f. si possono designare vari movimenti caratterizzati dalla mescolanza direligione nel 1990 un altro Ḥamas, primadi essere costretti per legge a trasformarsi ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...