MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di una materia prima importante per fini strategici, il rame, e di una serie di articoli pregiati importati dall'India.
Chiunque studi la storia del mare e la sua funzione primaria di sede di traffici commerciali, di viaggi e diguerre sulla base di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Giovanni Diacono cita solo il Battista). Il richiamo alla guerradi Cristo e ‘cristianizzato’, secondo il volere di Dio, come già in Orosio, trasferisce le reliquie del Tempio a Roma, il centro della nuova religione il primo giubileo, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] e rinnovabile, eletto nelle circostanze diguerra o pericolo, per la prima volta creato nel 1384, e molto il modo del vivere, la religione, la lingua, l’abito, i nomi», Istorie fiorentine, I, 5).
I termini di decadenza e caduta (imperii Romanorum ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] e che aveva "teso sempre, sin dalla prima giovinezza, a un'unica alta meta: far a Roma solo per cause direligione, ma non possono né procedere di sottile critica, quasi avesse l'aria di dire: anch'io conduco guerre lontano dal Regno, ma con forze di ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] il pretesto della religione. Questi provvedimenti con un dispositivo del 373 (ibid. XVI, 2, 22) vennero poi estesi anche ai vescovi e alle vergini. Di tutto ciò mostrano di essere al corrente figure eminenti come Ambrogio e Girolamo: il primo (ep. 18 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] successivi, sino alla Primaguerra mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne contemporaneamente si chiarì la questione del rapporto fra religione e azione sindacale partendo dall’affermazione che «la ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di sfruttare l'occasione della Conferenza della pace (1919) che seguì la conclusione della primaguerra of Africa, Bloomington, Ind., 1963.
Hunwick, J. O. (a cura di), Religion and national integration in Africa, Evanston, Ill., 1992.
July, R. W., ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] primo imperatore, vincitore delle guerre civili, conquistatore dell’Oriente e riformatore della società e dello Stato, e nel corso di questo si veda da ultimo R. Cristofoli, Religione e strumentalizzazione politica: Costantino e la propaganda contro ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] newtoniana di divinità e procedevano stabilendo il modo di pensare corretto riguardo al libero arbitrio, alla religione a mangiarne durante la sua prigionia nella guerra dei Sette anni) primadi intraprendere gli studi sull'amido. Diventò membro ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] direligione, di culto, di stampa, già soggette agli anatemi pontifici; per di più sferrava un primo virulento attacco alla Compagnia di Gesù – a cui il Primato , connessa anche alla vicenda della guerra del Sonderbund nella Confederazione elvetica. ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...