CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] religione, dei costumi, della cultura, della struttura geografica di preparativi diguerra dei Turchi e sugli ammassamenti di truppe di lavoro nei dintorni di Udine, prima del termine del suo mandato, e poco dopo essere stato nominato procuratore di ...
Leggi Tutto
fondamentalismo
s. m. – Corrente teologica nata all’interno del protestantesimo agli inizi del Novecento; la nozione di f. è utilizzata per classificare tutti quei movimenti che, sorti in altri contesti [...] di tipo terroristico, dalla guerra rivoluzionaria all’eliminazione fisica didi riferimento, come nel caso del suicidio o della violenza rivolta a civili. Dal 1982 – anno del primo ai loro occhi, professano una religione infedele. Il gruppo nigeriano ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] reazionari. Il nuovo giornale, uscito per la prima volta il 4 luglio 1848 dopo il declino del neoguelfismo e alla vigilia del fallimento della guerra federale, recava il titolo di L'Armonia della religione con la civiltà, testata che il B. era ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giovanni
Valerio Castronovo
Conte di Arona, primogenito dei tredici figli di Giulio Cesare II e della contessa Giovanna Cesi poi duchessa di Ceri (dalla quale il B. erediterà il titolo di [...] Camera per le spese diguerra, determinati dalla ripresa in da Carlo Carcassola. Aveva sposato in prime nozze (1644) la contessa Isabella de 168; E. Cattaneo, La religione a Milano nell'età della Controriforma, in Storia di Milano, XI, Milano 1958, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] all'epoca contemporanea; così molto dettagliata è l'esposizione delle ultime guerre con l'Impero ottomano, 1684-1699 e 1713-1719, e di tutte le vicende politiche europee del primo '700, segnate dalla rigorosa neutralità veneziana. La Storia si apre ...
Leggi Tutto
Tebe
Roberto Bartoloni
Una nuova potenza fra Sparta e Atene
Dopo un lunghissimo periodo improntato alla contrapposizione tra le due tradizionali potenze egemoni, Sparta e Atene, nel corso della prima [...] e religione. Questa, infatti, fu una delle cause che impedirono sempre alle numerose città-Stato della Grecia di formare rancore che le divideva.
Prima a fianco, poi contro Sparta
Nell’ambito del contrasto sorto dopo le guerre persiane fra Sparta e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 25 giugno 1656 da Francesco di Marco e da Caterina di Marco Corner.
Nel 1684 il B. s'imbarcò come "verituriero" sulla nave del capitano straordinario delle [...] di Prevesa, il provveditorato straordinario di Santa Maura (Leucade), due anni prima sottratta al Turco. Incombenza di , Venetia 1686, p. 56; A. Locatelli, Racconto historico della veneta guerra in Levante, Colonia [ma Venezia] 1691, I, pp. 93, 186 ...
Leggi Tutto
cattolicesimo liberale
Movimento politico della prima metà del sec. 19°, diffuso in Belgio, Francia e soprattutto Italia. Teorizzò la conciliabilità della dottrina cattolica con i principi liberali della [...] sostenne inoltre la conciliabilità della religione cristiana con il principio di unità e indipendenza della di conciliare l’universalismo della Chiesa con il principio di nazionalità italiano e le conseguenze politiche della sua attuazione (guerra ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...