GUASCOGNA e GUIENNA
J. Cabanot
(franc. Gascogne e Guyenne)
La G. (lat. Vasconia, Wasconia; occitano Gasconha 'paese dei Baschi') e la Guienna (occitano Guiaina, dal lat. Aquitania) corrispondono al [...] sito lungo il fiume dal primo conte di Armagnac, Bernardo I il Losco, fu donata a Cluny nel 1068 e ridotta al rango di priorato. La sua chiesa è stata quasi interamente distrutta durante le guerredireligione e in seguito alla Rivoluzione francese ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] più come una reazione a una sorta di horror vacui: prima in Egitto e poi quasi ovunque nel - rappresenta scene conviviali, diguerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978 iconografia strettamente legata alla religione musulmana e poteva ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] guerra alla religione, dall'amministrazione alla cultura. A lui si deve la monumentale opera di revisione e sistemazione di donna intelligente dal passato misterioso e turbolento: primadi divenire imperatrice era stata una famosa danzatrice. Teodora ...
Leggi Tutto
LAPARELLI, Francesco
Gerardo Doti
Nacque a Cortona il 5 apr. 1521 da Niccolò, morto nel 1547, di nobile famiglia come la moglie, della quale le fonti tramandano il casato, Ridolfini, e l'iniziale (N.) [...] di architetto civile e ingegnere militare è da collegare alla sua partecipazione alla guerradiprima pietra, accompagnata dalla decisione di . Bosio, Dell'istoria della sacra religione et ill.ma militia di s. Giovanni gierosolimitano, III, Roma ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] nel sec. 15°, fu nuovamente razziata durante le guerredireligione; in seguito gli edifici conventuali furono totalmente distrutti originariamente e che recano lungo il bordo iscrizioni datate alla prima metà del sec. 11° e riferite alle reliquie ivi ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] statue di S. Paolo e di S. Pietro e poi, secondo i rendiconti, quelle di S. Stefano, S. Ladislao e della Religione (rovinate Autoritratto.
Il tempio votivo di Cison, rimasto incompiuto, fu completato dopo la primaguerra mondiale quale sacrario dei ...
Leggi Tutto
PASCHETTO, Paolo Antonio
Silvia Silvestri
– Nacque a Torre Pellice (Torino) il 12 febbraio 1885, terzogenito di Enrico, pastore valdese originario di Prarostino, e di Luigia Oggioni, milanese, di famiglia [...] le valli valdesi, la musica, il disegno e la religione, trasmessigli dal padre; nella capitale compì la propria formazione all’Istituto di belle arti di Roma e ricoprì tale carica fino al 1949; fu arruolato allo scoppio della primaguerra mondiale, ma ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] dimostrato di essere direligione cristiana da generazioni.
Nell’autunno del 1942 fu arruolato infanteria e comandato prima in campo di concentramento di Karlsruhe. Dell’esperienza tragica della guerra e della prigionia resta un album di disegni ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] abbiamo scarse notizie e solo le monete ci siano di ausilio. Nell'85, durante la primaguerra mitridatica, vi fu ucciso il console Valerio Fiacco da Fimbria (Appian., Mithr., 52). Per via del testamento di Nicomede IV (74 a. C.), N. e l'intero ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] toponomastica ricordano probabilmente la presenza dei Visigoti. La prima cattedrale di Périgueux, Saint-Etienne-de-la-Cité, venne regione versava in condizioni assai tristi. Le guerredireligione, la Fronda e poi la Rivoluzione francese produssero ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...