Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] istituto che avrebbe potuto «elevarle», cioè «la religione cattolica»52. In questa personale rilettura che il missionario tra le campagne d’Africa e la primaguerra mondiale, alimentando le riflessioni di intellettuali, missionari, teologi e membri ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] 1990, pp. 73-112).
120 Il santuario di Loreto e la predestinazione dell’Italia, «Memorie domenicane», 1, 1884, p. 530, cit. in A. Volpato, S. Caterina e il laicato domenicano fra Crispi e la Primaguerra mondiale, in Santi, culti, simboli, cit., p ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] ecumenici139.
Il protestantesimo di fronte al fascismo e nazismo
Nel corso della Primaguerra mondiale, i protestanti con la quale il cattolicesimo perdeva la qualifica direligionedi Stato, sebbene venisse conservato il carattere costituzionale dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] guerre de religion d'après les dépêches du nonce Santa-Croce, "Bibliothèque de l'École des Chartes", 120, 1962, pp. 153-71.
R. De Simone, L'invito di Pio IV ad Ivan IV Zar di 103-08.
P. Paschini, Il primo soggiorno di s. Carlo Borromeo a Roma 1560-65 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] al rapido esaurirsi di quel sussulto anticlericale. In primo luogo il fatto che alla fine della Primaguerra mondiale la Chiesa datata 30 settembre 1944, si definiva la libertà direligione «una questione di principio» e si ribadiva che i comunisti ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la dignità conferita a Caterina da Siena nel contesto delle guerre per l’unificazione italiana, che avrebbero ben presto condotto in un convento italiano della prima età moderna, Bologna 2009).
76 G. Zarri, La religionedi Lucrezia Borgia. Le lettere ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] scrittori come Maritain e Mauriac al tempo della guerradi Spagna», scriverà nel 1957 Bo, in concomitanza con ottobre di quell’anno, col Primo Convegno di Perugia, dava vita a un Movimento per la riforma religiosa (‘Movimento diReligione’ dal ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di un ateneo cattolico doveva però intervenire anche un altro ordine di considerazioni, da lui sviluppate durante la Primaguerra al disegno gemelliano e al suo proposito di combattere la separazione tra religione e vita civile; e lo riproponevano ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...]
Durante la Primaguerra mondiale si distinse per iniziative che saldavano religione e patriottismo 1961, pp. 323 segg., in partic. p. 326.
50 Uno stralcio del discorso di monsignor R. De Roo (Victoria) del 7 ottobre 1964 in Il Concilio Vaticano II. ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] 3725, varata dal Piemonte alla vigilia della seconda guerra d’indipendenza e destinata a diventare la legge di allora l’insegnamento della religione sarebbe stato considerato semplicemente soppresso e sostituito dal previsto insegnamento delle prime ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...