Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...]
Successivamente, la Primaguerra mondiale costituì per i cattolici italiani un momento di svolta nella consapevolezza il presidente incassò risultati diprimo piano, quali la statalizzazione degli insegnanti direligione, l’inserimento degli istituti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] religione, nei confronti dei quali il pontefice, dopo inutili tentativi di convinzione, invocava forme coercitive di il primo, di dodici omelie, dedicato a Mariniano, vescovo di Ravenna, nei due anni successivi della guerra, che ebbe come teatro l ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] diprimo piano della casa editrice, eCesare Angelini, furono coinvolti nella stesura del testo unico direligione , cit., p. 54. Cfr. anche S. Nistri, Fra le due guerre mondiali 1918-1939/45, in Storia della libreria editrice fiorentina, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] figlio e non un gerarca della Chiesa; in materia direligione gli conviene istruirsi e non insegnare; egli ha il della guerra, a cura di A. Giardina, Milano 1989, databile al IV secolo, dopo la morte di Costantino e prima del disastro di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il pubblico della prima, sperimentale scuola direligione, che essi venivano organizzando al loro convento di via dei Chiavàri, corrispondente esperienza religiosa di massa non si dava, o si canalizzava nelle trincee della guerra mondiale. Una diversa ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] la prima volta nel Codice Teodosiano6?, si contrappone alla civitas, di cui si è virtuosamente appropriato il cristianesimo (la civitas Dei). Paganismus, che si trova in Agostino7, si contrappone, assumendo conformazione e struttura direligione, a ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] e il carattere ‘pervasivo’della religione cattolica nella scuola di Stato
La nascita del Partito popolare di don Luigi Sturzo (1919) nell’Italia appena uscita dalla tragedia della Primaguerra mondiale, introdusse nuovi elementi di dibattito e nuove ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] egli incontrò in ambito cattolico e di cui ebbe riscontro95. Durante la Primaguerra mondiale vennero diffuse tra i militari Biava, primo editore della versione in questione, con quel Giacomo Biava, già esule a Ginevra per motivi direligione, a cui ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] di Costantino (22 agosto 1545-3 aprile 1546) in Concilium Tridentinum. Epistularum pars prima, ed. G. Buschbell, Herder 1916, pp. 929-930, 939-940. Cfr. Jean Calvin, Institution de la religion 385-397; Id., La guerradi Costantino contro Massenzio e ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] prima la proprietà e poi la sede a Milano.
Anche Jaca Book dà spazio alla storia, ospitando la ricerca di Mircea Eliade, che insieme alle opere sulle religionidi teatro cattolico che nel periodo fra le guerre assorbe i 2/3 degli spettatori italiani, ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...