MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] barbariche, con il loro corredo diguerre, carestie e pestilenze, ridussero a orticoltura e l'agricoltura, nata dalla prima, sono un fenomeno tipicamente urbano e 1989.
Monachesimo nelle religioni orientali
di Francesco Sferra
Introduzione
Il ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] Cuore e le stesse preghiere alla Madonna di Pompei durante la Primaguerra mondiale saranno, come vedremo, più intime che di religiosità popolare, per la nostra nazione, sia corretto parlare direligionedi popolo, alludendo al concetto di pietà ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] di Pio X a un inserimento dei cattolici nella vita dello Stato, deputato dal 1913 e ministro delle Finanze nei governi Boselli e Orlando durante la Primaguerradi partito e senza persecuzioni direligione, di razza, di classe; è sociale nel senso di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] dei Greci si compendiò, grazie all'épos omerico, nella guerradi Troia e nei racconti dei nóstoi, i ritorni in di questa comunanza di strutture profonde delle religioni italiche, attribuendone spesso l'origine alla storica egemonia, culturale prima ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] Glorieuse rentrée (1689), in epoca diguerredireligione, quando «la libertà di coscienza era affidata alla forza delle per nominare due dei prodotti più incisivi del loro lavoro nei primi decenni del XIX secolo, e cioè il periodico «Bylichnis» e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore diguerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] comune di una guerra pluridecennale che ha tagliato trasversalmente divisioni di classe, razza, tribù, religione e nel momento in cui un consistente numero di persone fu per la prima volta in grado di immaginare comunità estese in cui l'interazione ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] sull’organo». Ancora ragazzo, si preoccupava di attrarre i fanciulli alla religione facendo uso delle sue tante attitudini, valendosi pure «della buona voce e del buon orecchio per intrattenerli in un primo momento e poi fermarli per far recitare ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Italia e nel mondo. Contro ogni intolleranza di razza e direligione, il regime democratico serberà il più riguardoso nell’Ottocento e nei primi anni dopo la fine della Grande guerra, aveva goduto di margini apprezzabili di seguito politico.
La crisi ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di battesimo, ma il nome direligione.
I Vitae Columbani libri duo sono opera di , con la prima delle sette sue di Costanza. Il nome del vescovo di Magonza che offrì ospitalità a C. non è indicato da Giona: lo Pseudo-Fredegario, narrando della guerra ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] sconvolgimento spirituale prodotto dalla primaguerra mondiale, aveva enorme bisogno di rifornimento proprio e di collegamento con la una espressione politica, o a negare sincerità direligione o pratica di fede o di morale a tutti i non votanti per ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...