Dal 1989, nome ufficiale dello Stato tradizionalmente noto come Birmania, situato nell’Asia sud-orientale, nel versante occidentale dell’Indocina. A NO confina con il Bangladesh e l’India, a NE con la [...] nell’economia del Myanmar. Si stima che nei primi anni del 21° sec. tra il 60 e e parteciparono all’ultima fase della guerra, rivendicando dopo la sua conclusione il rapido emergere di tradizioni prettamente locali nella religione, nella scrittura, ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] di Texcoco. Nei primi due secoli gli A. furono costretti a vari cambiamenti di e all’imposizione di un tributo. portatori direligione, di manufatti realizzati con materie prime reperibili in loco, tessuti di cotone (impiegati anche come moneta dididi ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] è dovuto alla stretta connessione di tale istituto con la religione, le tradizioni civili e la storia delle varie popolazioni.
Forme di matrimonio. - Attualmente si possono riconoscere tre forme principali di m.: la prima, ispirata a una concezione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] originaria dell’E. prima della colonizzazione sudarabica doveva avere una religione simile a quella propria era il dio della guerra.
Il cristianesimo fu introdotto da Frumenzio ed Edesio, il primo dei quali fu consacrato vescovo di Aksum da Atanasio d ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] (➔ Indie) durante la Seconda guerra mondiale diede l’impulso finale è attestato come primo partito del Paese il Partito democratico indonesiano di lotta di Sukarnoputri (PDI- religione islamica (15° sec.) l’arcipelago indonesiano (con esclusione di ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] guerra contro l’Iraq portarono nel 1993 alle dimissioni contemporanee di Ghulām e di Nawāz Sharīf; B. Bhutto tornò alla guida di un governo di per la terza volta ha assunto il ruolo diprimo ministro potendo contare su una solida maggioranza nella ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] la religione predominante è quella cattolica (93%) con una piccola presenza di protestanti ( per lo più dell’esportazione di materie primedi pregio. Gli Stati Uniti : la sanguinosa guerra civile che seguì (1858-63) fu vinta dai primi, che elessero ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] di oggetti in argento. La lingua araba e la religione mu;sulmana si sono progressivamente diffuse dalle pianure ai primi pendii guerra contro l’Iraq (1991) suscitò manifestazioni di protesta popolare. Scioperi e disordini si ripeterono nei primi ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] popolare, il suo massimo momento di trionfo, primadi franare nel dramma della guerra civile libica. Cresceva l’attenzione dei clan tribali, delle oligarchie militari e soprattutto della religione, l’islam, in tutte le sue sfaccettature sociali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] e in parte le vecchie religioni. Gli abitanti che derivano Uniti un trattato di mutua difesa; intervenne al fianco di Washington nelle guerredi Corea e Vietnam. Marcos Junior, che si è affermato al primo turno con il 60% circa delle preferenze sulla ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato a seconda dei luoghi», è la prima risposta...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...