Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla primaguerramondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] Chicago. Zangara fu recluso nel carcere di Dade County, a Miami, dove confessò i propri intenti, affermando di volere uccidere “prima i re ed i presidenti e poi tutti i capitalisti”. Dovette rispondere di quattro tentati omicidi e venne condannato a ...
Leggi Tutto
La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] chiamava, con una definizione straordinariamente centrata, «la terza guerramondiale a pezzi». Il suo rapporto con l’Europa, in , quanto, al massimo, a-occidentale: è stato il primo pontefice a descrivere il cosiddetto Occidente non per come vorrebbe ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] sociale. Ma è soprattutto dopo la Seconda guerramondiale che la burocrazia federale conosce un’enorme espansione stata una manifestazione pacifica di sostegno a lui, Donald Trump).Ancor prima di entrare in carica Trump ha affidato ai suoi ministri e ...
Leggi Tutto
Nel riportare la notizia del recente tour del ministro degli Esteri cinese in Africa – nello specifico in Namibia, Repubblica del Congo, Ciad e Nigeria – buona parte della stampa nazionale e internazionale [...] A dicembre fu il presidente cinese Yang Shangkun ad effettuare la sua prima visita all’estero dopo i fatti del 4 giugno, recandosi in Egitto ottica della costruzione di un nuovo ordine mondiale multipolare post-guerra fredda – un ordine che entrambi ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] lo si è potuto testimoniare sin dal suo primo viaggio apostolico a Lampedusa nel 2013 in cui Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune e il immaginare una logica alternativa alla guerra. Oltre ai viaggi, Francesco ...
Leggi Tutto
La competizione tecnologica tra Cina e Stati Uniti si declina in tanti e diversi scenari, alcuni più evidenti di altri, e il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump non è stato di certo visto come il [...] maniera troppo dissimile. Basti pensare alla guerra dei dazi recentemente inaugurata dal tycoon, ha fatto infuriare Trump, che ha prima deciso di imporre delle tariffe aggiuntive del , il più grande produttore mondiale di batterie per veicoli elettrici ...
Leggi Tutto
Nel 2019, durante il primo mandato alla Casa Bianca di Donald Trump, la comunità internazionale aveva assistito con sconcerto e al contempo ironia alla proposta presentata alle autorità della Danimarca [...] discutere un’eventuale cessione della Groenlandia. Mette Frederiksen, prima ministra danese all’epoca e tuttora in carica, Bianca aveva potuto constatare nel corso della Seconda guerramondiale il valore geostrategico del territorio in questione, dal ...
Leggi Tutto
Le recenti dichiarazioni del presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo alla possibilità di riprendere il controllo del Canale di Panamá hanno suscitato preoccupazioni e alimentato un [...] di Cina (Taiwan) al termine della guerra civile cinese (1946-49), che si in particolare nel Canale, sono iniziati ben prima del 2017. Nel 1999, infatti, l’ un pericoloso precedente per l’unica superpotenza mondiale che ignora le leggi e le norme ...
Leggi Tutto
Nel 1969, John Lennon scrisse la canzone Give peace a chance (‘Dare una possibilità alla pace’) con un messaggio molto semplice, rivolto a chi si riconosce nelle religioni, ai movimenti, a chi promuove [...] popoli. Russia e Ucraina sono da due anni impegnate in un conflitto che ci ricorda gli orrori della guerra di trincea della Primaguerramondiale, dove gli unici vincitori sono la morte, la distruzione e naturalmente le macchine belliche di NATO e ...
Leggi Tutto
IntroduzioneTradizionalmente, le operazioni di peacekeeping (PK) mirano a stabilire la pace e a rifiutare l’uso della violenza; al contrario, gli interventi militari consistono nell’uso della forza militare [...] . La fusione delle operazioni di pace e degli interventi militariIl concetto di peacekeeping emerse per la prima volta dopo la Seconda guerramondiale, con l’istituzione delle Nazioni Unite, e si basa su tre principi fondamentali: il consenso delle ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...