D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] , ma di queste sue ultime esperienze non ci è rimasta nessuna testimonianza diretta. Allo scoppio della primaguerramondiale prestò volontariamente la sua opera nel Tirreno collaborando alla sorveglianza contro i sommergibili nemici ed ottenendo per ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] e russo. La spedizione dovette anticipare il rientro, previsto per il novembre 1914, a causa dello scoppio della primaguerramondiale. A guerra non ancora finita e ancora in servizio militare, come ufficiale del genio, l'A. ottenne di potersi recare ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] , ai quali seguirono i 18 BL, che ebbero largo impiego, anche fuori d'Italia, nel corso della primaguerramondiale. Nel 1912, dopo la guerra italo-turca, il capitale nominale della FIAT venne portato a 17 milioni. Nello stesso anno l'A. effettuò ...
Leggi Tutto
NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] Anche a Torino svolse un’intensa attività sperimentale. In un primo tempo continuò a coltivare le linee di ricerca già intraprese particolare con Padova; fino all’inizio della primaguerramondiale mantenne l’abitudine di trascorrere le vacanze nella ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] del movimento operaio torinese nell’arco cronologico che si aprì con gli scioperi contro l’intervento dell’Italia nella primaguerramondiale e si chiuse con l’occupazione delle fabbriche nel biennio rosso. La Rivoluzione d’ottobre esercitò su di lei ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] ma il suo soggiorno era stato bruscamente interrotto dallo scoppio della primaguerramondiale.
Chiamato alle armi come ufficiale di artiglieria ai primi del 1916, raggiunse la zona di guerra nell'Alto Cadore, dove rimase fino alla primavera del 1917 ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la primaguerramondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] alle fasce di Van Allen.
Con la fine della guerra, all’impegno universitario il M. affiancò quello politico , alle elezioni politiche del 1972 nella circoscrizione di Roma risultando tra i primi eletti del Lazio.
Il M. morì a Roma il 26 maggio 1974 ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] , esercitata nelle scuole rurali di Fucecchio, nelle scuole urbane di Galluzzo e, infine, a Firenze. Offertosi volontario per la primaguerramondiale, prestò il servizio militare dal 24 nov. 1915 al 10 sett. 1919.
Il 10 genn. 1920 ottenne il diploma ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] 1870-1945 (catal.), Roma 1991, p. 29; F. Giorgi Rossi, ibid., p. 192; A. Cassiano, Le arti figurative: dall’Unità alla primaguerramondiale, in Storia di Lecce dall’Unità al secondo dopoguerra, a cura di M.M. Rizzo, Bari 1992, pp. 682, 688-691, 693 ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] . Un anno e mezzo più tardi, nel maggio 1914, il C., raggiunti i limiti d'età, lasciò il servizio attivo.
Durante la primaguerramondiale il C. non fu richiamato in servizio, a causa dell'età ormai avanzata e del grado superiore a quello di Cadorna ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....