Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] storia che affonda le radici nelle pagine della Seconda guerramondiale. Le vie del quartiere, infatti, sono dedicate ai e medie) che fanno riferimento al campo nomadi che si trovava prima vicino al quartiere di Tor de’ Cenci (che è una continuazione ...
Leggi Tutto
Nei contesti della filosofia e del pensiero femminile, Simone Weil emerge come una personalità di indiscusso valore, che ha lasciato un segno indelebile nel contesto culturale del suo tempo e nei decenni [...] molti altri esseri umani stavano subendo durante la Seconda guerramondiale. Simone Weil è deceduta nel 1943, nel le intuizioni precristiane, Roma, Borla, 2008.Weil, S., La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri verso la creatura ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] la crisi strutturale del capitalismo mondiale e le minacce di terrorismo porta il Paese allo stato di guerra. Berlinguer sprofonda in una solitudine metafisica , ma di colui che ha studiato tanto prima di parlare. La sua metodologia di racconto e ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] del fiume Pescara, per affrontare le sue prime gare di nuoto. Durante l’occupazione di alla Patria i muscoli, per le guerre (ovviamente, i muscoli di esponenti della , d’Annunzio stesso conseguì il record mondiale di velocità in motoscafo (con 127 ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerramondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] si può leggere su più piani anche una poesia come Viaggio all’alba – tra le più belle e celebri – che a prima vista parrebbe dominata da una meditazione sull’eterno scaturita dalla paraetimologia di uno dei luoghi più cari a Sereni, Voldomino (e dal ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] di Marina Alberghini, che presenta un Céline profondamente contraddittorio nella vita e nell’opera: volontario combattente nella Primaguerramondiale ma pacifista radicale; vitalista e insieme nichilista; premuroso con le donne ma «cupo odiatore del ...
Leggi Tutto
La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] sono riconosciuto una docile fibra dell’universo»È proprio in guerra, è proprio quando il fratello ammazza l’altro fratello, acceso sostenitore dell’interventismo italiano nel primo conflitto mondiale, si dichiara straziato e cerca solidarietà ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] con i nomi originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la seconda guerramondiale: a Trieste, per indicarne solo una manciata, Vodopivec e simili sono stati tradotti alla lettera in Bevilacqua ...
Leggi Tutto
1. Indimenticabile il primo “affaccio” di Papa Francesco in piazza San Pietro subito dopo la sua elezione a Pontefice il 13 marzo 2013 con il suo saluto «Fratelli e sorelle, buona sera» rivolto con grande [...] del mondo in generale, come la guerra nella «martoriata Ucraìna/Ucràjna» o la alla preparazione dell’omelia: Comincio il giorno prima. A mezzogiorno del giorno precedente. Leggo i in Brasile durante la Giornata mondiale della gioventù 2013 Crediti ...
Leggi Tutto
Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] caratterizzava al suo tempo l’estetica (con le avanguardie storiche) e la storia (con l’esperienza personale della PrimaGuerraMondiale): «nell’Allegria il Novecento si rivela sia nel bisogno di modernità estetica assoluta, sia nell’esperienza di ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda metà del 19° sec., coinvolse 28 paesi...
prima guerra mondiale africana
prima guèrra mondiale africana. – Espressione con la quale la stampa internazionale ha indicato la guerra civile scoppiata nel 1996 nella Repubblica democratica del Congo e poi degenerata, in un crescendo di...