Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] esperienze architettoniche in ambito europeo. La sua prima realizzazione, la casa ad appartamenti "Novocomum" Lingeri e M. Sironi; non realizzato a causa della seconda guerramondiale), ecc. Si deve ancora ricordare la sua attività pittorica svolta ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] la ricostruzione della St. Paul's Cathedral a Londra. Un primo progetto (di cui si conserva il modello ligneo nella stessa chiese (poi distrutte o danneggiate dalla seconda guerramondiale e parzialmente ricostruite) dalle quali emerge una ...
Leggi Tutto
Sistema di archiviazione, diffusamente usato in passato, di informazioni o immagini di vario tipo (libri, cataloghi ecc.) mediante loro riproduzione, in formato ridotto, su pellicola fotografica ad alta [...] ; degli anni 1920 è la prima effettiva utilizzazione commerciale del m. per servizi bancari, ideata da G.C. McCarthy e messa a punto dalla Kodak; largo impiego di m. fecero gli USA, nel corso della Seconda guerramondiale, per facilitare il trasporto ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco naturalizzato statunitense (Weißenfels-an-der-Saale, Germania, 1906 – Palm Beach, Florida, 1999). Si è formato tra Amburgo e Parigi (dove è stato allievo di Le Corbusier) e nel 1931 ha [...] pubblicato la prima foto sull’edizione francese della rivista Vogue. Ormai integrato nella comunità artistica parigina e pienamente negli Stati Uniti, con lo scoppio della Seconda guerramondiale è stato chiamato alle armi; ben presto è diventato ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco (Hagen 1912 - Ibiza 1999). Studiò a Dortmund alla Kunstgewerbeschule (1932-35) e lavorò come grafico industriale prima di potersi dedicare, alla fine della seconda guerramondiale, esclusivamente [...] valori materici, che assunsero a volte particolare importanza nella eterogeneità degli elementi impiegati (del 1956 sono i primi oggetti tattili, Tastobjekte), fondamentali rimasero le qualità pittoriche e costruttive. Le opere di S., che insegnò ad ...
Leggi Tutto
Associazione di artisti inglesi formata nel 1933 dal pittore P. Nash, che accoglieva varie tendenze, dal surrealismo al costruttivismo. Vi aderirono tra gli altri H. Moore, B. Hepworth, B. Nicholson, affiancati [...] dal critico H. Read, che ne curò la prima mostra a Londra (1934). U. organizzò nel 1936 a Londra una mostra internazionale del surrealismo con W. Gropius, L. Moholy-Nagy e N. Gabo. L’associazione si sciolse allo scoppio della Seconda guerramondiale. ...
Leggi Tutto
Collezionista d'arte (Milano 1822 - ivi 1879); costituì (1846) la propria casa di Milano in fondazione inalienabile a "uso e beneficio pubblico". Il museo P.-P., esempio notevole di collezione privata [...] di armi e armature, si è arricchito di opere e oggetti accuratamente scelti prima dal proprietario, con la consulenza di pittori e antiquarî, poi dai varî curatori. Gravemente colpito durante la seconda guerramondiale, è stato ripristinato nel 1951. ...
Leggi Tutto
Personaggio del fumetto omonimo creato da Katsuhiro Otomo (n. 1954) e pubblicato in Giappone dal 1982 al 1993, prima nella rivista Young Magazine e poi in volumi dalla casa editrice Kodansha. Ambientate [...] a Neo-Tokyo in un futuro post Terza guerramondiale, le vicende di A. hanno ispirato anche un film, diretto nel 1988 dallo stesso autore. In Italia il fumetto è stato pubblicato dal 1990 al 1997. ...
Leggi Tutto
Tecnica pittorica, impiegata la prima volta da Max Ernst e ripresa dopo la Seconda guerramondiale da J. Pollock e dagli artisti dell’action painting, che consiste nel far cadere, o gocciolare, i colori [...] o le vernici dal tubo o dal barattolo direttamente sulla tela distesa a terra, lasciando un certo margine al caso nel conseguimento dell’effetto desiderato ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] permanente si è attenuata solo verso il 1900, perdurando tuttavia, in alcuni cantoni montani, fino alla guerramondiale. Invece l'Alto Adige era, prima della guerra, teatro d'immigrazione, dal Trentino e da altre regioni: tra il 1900 e il 1910 ...
Leggi Tutto
alleato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di alleare]. – 1. agg. Che ha fatto alleanza, stretto da vincolo di alleanza: popolo a.; nazioni a.; anche, degli alleati: flotta, aviazione, vittoria alleata. 2. s. m. Chi è legato da patto di alleanza,...
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....